Palinsesti Sky, tutte le novità e la line-up della prossima stagione

Scopriamo i titoli che animeranno la stagione autunno-inverno di Sky tra conferme e novità

0

Sono «varietà e qualità» i pilastri su cui si appoggia l’offerta di Sky secondo l’Executive Vice President Content di Sky Italia Antonella D’Errico che ieri, insieme al giornalista di Sky TG24 Alessio Viola, ha presentato la line-up della prossima stagione, ovvero le serie, gli show, il cinema e i documentari che vedremo entro l’anno e i nuovi progetti attesi nel 2025.

L”ecosistema Sky al momento comprende 8 canali di intrattenimento, 11 canali di cinema e 3 canali free (TV8, Cielo e Sky TG24), tutti in crescita di share e telespettatori. Solo nel 2023 sono stati investiti 400 milioni nell’offerta, senza contare l’investimento nei canali di sport. 

X Factor, Pechino Express, Masterchef, 4 Hotel e 4 Ristoranti 

I canali di intrattenimento continuano ad essere il tratto distintivo e più riconosciuto di Sky, con crescite annuali di oltre il 15%.

A settembre si parte con la nuova stagione di X Factor, quest’anno tutta rinnovata con i giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Manuel Agnelli e Paola Iezzi e la conduzione di Giorgia. Per la prima volta al mondo nella storia del format, inoltre, la finalissima sarà in esterna, a piazza del Plebiscito a Napoli, per un evento gratuito e aperto al pubblico.

Nello stesso mese tornano i viaggi e le sfide di Bruno Barbieri – 4 Hotel, sempre con la valigia pronta verso località e destinazioni inedite, mentre nei mesi successivi si proseguirà con MasterChef Italia, con una nuova Masterclass e l’ormai consolidato trio di giudici: Bruno Barbieri, Giorgio Locatelli e Antonino Cannavacciuolo, quest’ultimo grande protagonista di Sky anche con Cucine da incubo, lo show cult che va in giro nelle peggiori cucine d’Italia per provare a salvare i ristoranti e aiutare gestori e dipendenti. 

Alessandro Borghese festeggerà i 10 anni di 4 Ristoranti, la gara tra i ristoratori che ha imposto un nuovo modo di fare food in tv, mentre Costantino della Gherardesca è stato riconfermato, insieme all’inviato speciale Fru dei The Jackal, alla conduzione di Pechino Express, autentica sorpresa delle ultime stagioni televisive e sempre più apprezzato e discusso sui social.

Sky Serie: The Penguin, Hanno ucciso l’uomo ragno, Piedone e Dostoevskij i titoli più attesi

Ancor più di quelli di intrattenimento sono i canali delle serie a far registrare il più alto tasso di crescita con oltre il 35% ogni anno. Merito del grande lavoro di Sky Studios (quest’anno in attivo con le serie Orignal Call My Agent 2 e Il re 2) e la proposta internazionale di ottima qualità, tra cui spiccano House of the Dragon 2 (arrivato qualche giorno fa in contemporanea con gli USA) e la sorprendente True Detective: Night Country con Jodie Foster.

In estate e nei mesi successivi arriveranno serie molto attese, tra cuiThe Penguin, spin-off del blockbuster The Batman, con Colin Farrell che riprende il ruolo dell’iconico gangster storica nemesi dell’uomo pipistrello, la seconda parte dell’ultima stagione di Yellowstone, il western contemporaneo che ha segnato il grande ritorno in TV di Kevin Costner e Il giorno dello sciacallo con Eddie Redmayne, remake Sky Original della storica versione cinematografica del 1973 che adattava l’omonimo thriller a sfondo storico di Frederick Forsyth.

LEGGI ANCHE:  Il giorno dello sciacallo, Úrsula Corberó si unisce al cast della nuova serie Sky Original

L’Italia sarà grande protagonista dell’autunno-inverno con Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, la dramedy Sky Original diretta da Sydney Sibilia con Matteo Giuggioli ed Elia Nuzzolo nei panni di Max Pezzali e Mauro Repetto. Una serie che Sibilia, fresco del grande successo di Mixed by Erry, descrive come ampiamente universale: «è la storia di tutti noi, ci ritroviamo in questi due ragazzi “sfigatelli” che hanno voglia di spostarsi dal luogo in cui sono nati». La sfida più grande, anticipa Sibilia, è stata quella di «non fare una macchietta e tradire dei personaggi veri, esistenti» ma in questo è stato aiutato da Nuzzolo e Giuggioli «due giovani attori straordinari che sono stati difficili da trovare ma non da dirigere». Nonostante siano di un’altra generazione (entrambi classe 2000), gli 883 li hanno conosciuti attraverso i karaoke e l’immortalità delle loro canzoni. «Per fare Max ho studiato il dialetto pavese e indossato una dentiera» racconta Nuzzolo, che fino all’ultimo non era stato avvisato di aver ottenuto la parte. Per Giuggioli, cresciuto a Rho, fuori Milano, «gli 883 sono un’istituzione».

Hanno ucciso l'uomo Ragno - La vera storia degli 883
Hanno ucciso l’uomo Ragno – La vera storia degli 883 (Ph Katia Zavaglia)

Entro la fine del 2024 vedremo su Sky anche la già celebratissima Dostoevskij, la prima serie dei Fratelli D’Innocenzo che, dopo l’anteprima al Festival di Berlino (qui la nostra video intervista), dall’11 al 17 luglio passerà al cinema con Vision Distribution in due atti, e l’attesa Piedone con Salvatore Esposito e Silvia D’Amico, nuova serie Sky Original ispirata al film con Bud Spencer. «Con la serie di Piedone abbiamo cercato, con grande rispetto, di rendere omaggio ai film di Bud Spencer» spiega Esposito «mantenendo vivo lo stesso spirito, ma in chiave moderna». Al suo fianco, nei panni della commissaria Sonia Ascarelli, c’è Silvia D’Amico, che del suo personaggio, anticipa: «Nella serie io sono quella precisa che mette in riga Rizzo (Salvatore), ma nella vita reale è tutto il contrario: è lui che mi ha tenuta a bada»

Nel 2025 si lavorerà al lancio delle nuove stagioni di The White Lotus 3 (attualmente in fase di riprese in Thailandia) e The Last of Us 2, oltre che dell’italiana M. Il figlio del secolo, ambizioso adattamento Sky Original dell’omonimo bestseller di Antonio Scurati su Benito Mussolini interpretato da Luca Marinelli (e possibile titolo da Venezia 81). Dopo la parentesi in sala di giugno, vedremo su Sky la serie di Valeria Golino dal romanzo scandalo di Goliarda SapienzaL’Arte della Gioia, applaudita all’ultimo Festival di Cannes e attualmente in sala, e ancora una lunga serie di titoli originali, italiani e non: la seconda stagione di Blocco 181, sempre in collaborazione con Salmo e ancora ambientata fra le comunità multietniche di Milano;Iris, thriller britannico attualmente sul set in Italia, fra la Sardegna, Roma e Firenze; Amadeus, sulla storia di Wolfgang Amadeus Mozart, con Will Sharpe e Paul Bettany; la miniserie Lockerbie, sull’attacco terroristico che nel 1988 colpì il volo Pan Am 103, con Colin Firth; la terza stagione di Gangs of London.

Tra i grandi ritorni del 2025 anche Petra 3, la serie di Maria Sole Tognazzi con Paola Cortellesi attualmente sul set dopo l’enorme successo di C’è ancora domani.

Le novità

La line-up ha rivelato due nuove serie Sky Original: Rosa Elettrica e Ligas. La prima, diretta da Davide Marengo e liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Giampaolo Simi, è un crime on the road con protagonista Maria Chiara Giannetta nei panni di una giovane agente sotto copertura da poco trasferita nel Nucleo Protezione Testimoni. Al suo primo incarico le viene affidato un giovane e imprevedibile boss della camorra appena pentito con il quale si troverà a dover difendere la propria vita. 

L’altra serie in produzione è Ligas con Luca Argentero, tratta da “Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas” di Gianluca Ferraris. Un personaggio «che ha fatto innamorare Argentero alla prima lettura» rivela Nils Hartmann, aggiungendo che «ha voluto fare anche il provino, cosa poco scontata ai suoi livelli».