“L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction e realtà”, un viaggio attraverso i luoghi delle serie tv

Scritto da Giorgia Di Stefano ed edito da Linea Edizioni

0
“L’Italia delle serie tv - Guida tra fiction realtà”

Dove sono state girate esattamente Monterossi, Il Clandestino, Vita da Carlo, L’ispettore Coliandro, Blanca, Brennero e Rocco Schiavone? Quali sono le città e le location più scelte per le riprese delle più note serie tv italiane e perché? “L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction e realtà” (edito da Linea Edizioni) è il libro che porta alla scoperta dei set dei più famosi della serialità televisiva. L’autrice Girogia Di Stefano conduce tra le pagine del suo testo attraverso un viaggio lungo l’Italia e le sue particolarità più adatte al racconto audiovisivo.

Un viaggio pop attraverso il nostro Paese alla scoperta delle location che hanno fatto da sfondo alle serie tv più amate degli ultimi anni. Tra personaggi straordinari e storie quotidiane; “L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction realtà” esplora quartieri, palazzi, musei e angoli nascosti, con un focus su città come Milano, Roma e Napoli, diventate sempre più protagoniste della serialità italiana.

“L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction realtà”

Ogni capitolo svela location iconiche e tesori nascosti che non sono semplici scenari, ma parte integrante delle storie raccontate sullo schermo. Pensato per gli appassionati di serie tv, ma anche per chi desidera scoprire l’Italia con uno sguardo inedito, “L’Italia delle serie tv” offre curiosità, aneddoti e dettagli su come i set televisivi contribuiscano a creare atmosfere uniche.

Intrecciando finzione e realtà, Giorgia Di Stefano descrive ogni luogo con una prospettiva originale sulle località più suggestive della nostra penisola e porta alla scoperta di nuovi titoli e storie da guardare o continuare a guardare in tv.

“L’Italia delle serie tv – Guida tra fiction realtà” segue un percorso geografico, toccando le principali città italiane legate alla produzione seriale: dalla Milano di Fedeltà, Blocco 181, Monterossi e Il Clandestino, alla Roma di Vita da Carlo, SKAM Italia, Call My Agent Italia e molte altre, passando a Napoli nei quartieri de L’Amica Geniale, Gomorra e Mare Fuori, Firenze, Torino, Bologna, Venezia e tantissime altre città. Dai thriller ambientati nel Nord Italia, come Stucky, a quelle girate tra Bari, Lolita Lobosco e la Sicilia di The Bad Guy e Montalbano, passando per le serie tv che hanno portato le città italiane sul piccolo schermo in tutto il mondo. Il libro dedica anche una sezione speciale ai titoli internazionali girati in Italia, evidenziando il fascino del nostro Paese come set cinematografico naturale.