Belcanto, tutto sulla serie con Vittoria Puccini sull’opera

Trailer, date, curiosità, episodi e personaggi della storia da stasera in tv

0

Personaggi e interpreti

MARIA CUOIO è Vittoria Puccini
Maria è una donna intelligente e passionale, ha due figlie e un cuore infranto. Dietro la sua apparente durezza, cela un grande segreto: un triste e difficile passato che l’ha portata ad incontrare Iginio, brutale truffatore di strada, che ben presto la costringe a diventare la sua compagna. Maria riversa sulla primogenita Antonia tutto il suo amore e la sua speranza di riscatto: è molto bella e fin da piccola sembra aver ereditato il talento della madre nel canto. La fuga a Milano cambierà nuovamente il destino di Maria, portandola a riscoprire l’amore per sé e, finalmente anche per la secondogenita Carolina, che la donna non è mai riuscita davvero ad amare.

CAROLINA CUOIO è Adriana Savarese
Carolina è una giovane indomita e ribelle. Cresciuta tutta la vita senza l’amore della madre e maltrattata dal padre, assomiglia ad un animaletto selvatico che viene tenuto in gabbia. Del tutto inconsapevole delle proprie doti e incapace di dare ascolto ai suoi stessi sogni, ha profondo affetto ed un fortissimo senso di protezione per la sorella Antonia e per Saverio, il suo migliore amico e grande amore. La fuga a Milano sconvolge l’equilibrio fragilissimo della sua esistenza e, grazie all’incontro speciale con Enrico, la mette per la prima volta di fronte alla consapevolezza di meritare l’amore e l’ammirazione degli altri. 

ANTONIA CUOIO è Caterina Ferioli
Antonia non ha vissuto un giorno senza poter contare sull’amore incondizionato di sua madre. Ogni suo sogno viene supportato e non c’è qualità, anche appena accennata, che non venga celebrata da Maria come un dono. Antonia, insomma, contrariamente a Carolina, si sente amata e stimata ed aspira ad una vita migliore, una vita di canto, ma soprattutto di successo, agi e serenità, che è intenzionata ad ottenere ad ogni costo. Antonia si spinge allora oltre ogni limite per ottenere ciò che vuole, fino a rischiare di perdere, però, l’unica cosa che conta veramente.

DOMENICO BERNASCA è Carmine Recano
Domenico è un uomo scaltro e affascinante, dotato di capacità d’iniziativa straordinaria. Nella Milano dominata dagli austriaci, ma popolata dai rivoluzionari che intendono rovesciare il potere straniero, riesce a muoversi vendendo armi sottobanco ai ribelli e gestendo la sua taverna frequentata dai soldati austriaci. È qui che ospiterà Maria e le sue figlie, a patto che lavorino per lui servendo ai tavoli e cantando. Il suo obiettivo nella vita sembra essere solo il denaro, almeno fino a quando l’incontro con Maria e la sua strana, disastrata famiglia, gli faranno cambiare prospettiva.

GIACOMO LOTTI è Andrea Bosca
Giacomo Lotti è un tenore di successo che è arrivato a calcare negli anni il palco della Scala. La sua fama però, nonostante il talento, è dovuta soprattutto alla grande influenza della moglie, la ricca contessa Alida Visconti che ha sposato agli inizi della sua carriera. La donna gli ha spianato la strada e lo ha aiutato a ottenere ruoli sempre più importanti. L’arrivo di Maria a Milano sconvolgerà la sua vita e lo costringerà a fare i conti con il suo passato, mettendolo di fronte a nuove scelte.

ENRICO DE MARCHI è Giacomo Giorgio
Enrico è un giovane aspirante scrittore, rivoluzionario ed idealista, preferisce combattere con le parole piuttosto che con le armi. Ha una sorella, Olimpia, ricercata perché, a differenza del fratello, lei la rivoluzione la fa davvero combattendo per strada contro gli Austriaci. Enrico è  un ragazzo generoso, pieno di entusiasmo e vitalità, in qualche modo ha un animo molto simile a Carolina, per questo sa starle accanto spingendola a lottare per dimostrare il proprio talento. Il loro incontro stravolge la vita di entrambi, anche se il destino rischia di farli perdere, quando Carolina deve fare i conti con il proprio passato.

SAVERIO NAPPI è Andrea Verticchio
Saverio, un giovane orfano, fa parte del coro delle voci bianche del convento di San Pietro in Majella, dove vive. Preso in custodia da suo zio, Saverio ha un’unica ragione di vita: Carolina, la sua migliore amica e il suo grande amore. Grazie a lei, Saverio sogna un futuro migliore rispetto a quello che lo zio, suo tutore, ha in mente per lui e progetta di fuggire da Napoli con la sua amata. Eppure, i cambiamenti nella vita di Carolina li porteranno a dividersi e travolgeranno, inevitabilmente, anche lui.

IL MAESTRO CRESCENZI è Vincenzo Ferrera
Il maestro Crescenzi è il più ambito maestro di canto di Milano: tutte le allieve più promettenti della città fanno parte della sua classe, importante trampolino di lancio per il debutto alla Scala o alla Canobbiana. E’ un insegnante molto rigido  e inizialmente allontana Maria, quando la donna gli chiede di ammettere Antonia nella sua scuola. L’incontro con Carolina, la cui voce inaspettatamente lo colpisce, cambierà le cose per entrambe le sorelle.

MADDALENA BELLERIO è Serena De Ferrari
Figlia dei marchesi Bellerio, Maddalena è una delle cantanti più valide della classe del maestro Crescenzi, e per questo naturale antagonista di Antonia. Ma il canto non è l’unico ambito in cui le due sono rivali: Maddalena si è infatti invaghita dell’affascinante colonnello Pavel Falez, che sembra ricambiare il suo interesse. L’arrivo di Antonia in città è però destinato a cambiare le cose; fin da subito Falez resta affascinato dalla ragazza, iniziando a corteggiarla e destando la gelosia e lo spirito di vendetta di Maddalena.

PAVEL FALEZ è Nicolò Pasetti
Attraente e carismatico colonnello austriaco, è lo scapolo più desiderato della città per via del suo fascino e del suo potere nella Milano dominata dagli stranieri d’oltralpe. L’uomo, desideroso di fare carriera, ha messo gli occhi sulla marchesina Maddalena Bellerio, ma l’arrivo di Antonia a Milano romperà gli equilibri, poiché il giovane colonnello si ritoverà sempre più legato alla ragazza, mettendo a rischio sia lei che se stesso.

IGINIO CUOIO è Antonio Gerardi
IL PRINCIPE RICHTER è Andreas Pietschmann

 

Le foto di Belcanto

LEGGI ANCHE: Belcanto, il primo ciak della serie con Vittoria Puccini sull’Opera

Il budget

La produzione ha potuto contare su un budget di 15 milioni di euro

 

Date degli episodi e trame

Episodio 1 – “La regina della notte
Napoli, 1847. Maria e le sue due figlie, Carolina e Antonia, si guadagnano da vivere come truffatrici di strada insieme al padre delle ragazze, Iginio Cuoio. Quando l’uomo scopre il provino di canto di Antonia, che potrebbe portarla a calcare i palchi dei più prestigiosi teatri di Milano, punisce Maria e la figlia severamente, infrangendo il loro sogno. Ma Carolina si spingerà oltre se stessa, determinata a realizzare l’aspirazione di Antonia e a salvare madre e sorella dalla miseria in cui vivono, rischiando, suo malgrado, di perdere il suo grande amore, Saverio.

Episodio 2 – “Ave Maria
Maria, Antonia e Carolina riescono a scappare e, nel loro lungo viaggio, ottengono un passaggio per Milano da Domenico Bernasca, il proprietario della locanda “La mano di ferro”. Una volta in città, devono però accettare che Antonia ha perso il ruolo ottenuto dal provino fatto a Napoli e sono costrette a chiedere aiuto proprio a Domenico, che offre vitto e alloggio nella sua taverna in cambio del loro lavoro. Maria, intanto, cerca aiuto per Antonia dal famoso maestro di canto Crescenzi e dal tenore Giacomo Lotti. Carolina invece si reca da uno scrivano, il giovane intellettuale Enrico De Marchi, per farsi scrivere una lettera e mettersi in contatto con Saverio.

SECONDA SERATA (3 marzo 2025)

Episodio 3 – “Don Giovanni
Crescenzi offre ad Antonia un’opportunità ma a patto che nella sua classe di canto ci sia anche Carolina, del cui talento nascosto il maestro è rimasto affascinato. Mentre Maria, pur di riuscire a pagare le rette per le lezioni delle due figlie, accetta di lavorare anche come domestica presso la nobile famiglia Bellerio, Crescenzi scopre che Carolina non sa leggere e minaccia di espellerla dalla scuola se non si mette al passo con le sue compagne. Nel frattempo, però, Carolina deve affrontare anche una scoperta sconvolgente su sua madre.

Episodio 4 – “Casta Diva
La scoperta del passato da cantante lirica di Maria e dei suoi segreti, turba Carolina. La ragazza scappa, intenzionata a tornare a Napoli da Saverio ma la sorella la ferma appena in tempo e la convince a restare a Milano. Antonia intanto si guadagna sempre più la stima e l’affetto di Giacomo Lotti che la vede anche come tramite per riavvicinarsi a Maria. La ragazza, sempre più convinta delle sue potenzialità, partecipa alla selezione di Crescenzi per la gara musicale del Principe Richter, mentre Carolina prende dal maestro lezioni private.

TERZA SERATA (10 marzo 2025)

Episodio 5 – “La Cenerentola
Carolina ha partecipato a sopresa alla gara e ha primeggiato non solo su sua sorella, ma anche su Sarrasine, la misteriosa cantante prediletta del Principe. Dopo il successo da Richter, riceve un’offerta per il ruolo da protagonista ne “La Cenerentola”, suscitando la gelosia della sorella. Intanto Olimpia, sorella di Enrico e rivoluzionaria, viene ferita in uno scontro con le guardie austriache e Carolina l’aiuta nascondendola nelle cantine della locanda di Domenico. Alla festa di fidanzamento della contessina Maddalena Bellerio e del colonello austiaco Pavel Falez, dove Carolina, dopo la vittoria della gara dal principe Richter, è costretta ad esibirsi insieme a Sarrasine, la ragazza fa una scoperta sconvolgente sulla misteriosa cantante.

Episodio 6 – “Il flauto magico
Antonia, nella speranza di ottenere il ruolo della sorella ne “La Cenerentola” rivela al colonello Falez, attratto dalla ragazza fin dal loro primo incontro, il nascondiglio della rivoluzionaria Olimpia che, durante un tentativo di fuga, viene uccisa da Falez. Enrico, distrutto per la perdita della sorella, ha dei sospetti sul coinvolgimento di Antonia ed inizia a indagare per scoprire la verità. Mentre Carolina deve fare i conti con il ritorno di Saverio, Enrico, provata la colpevolezza di Antonia, mette in atto, insieme ad un gruppo di rivoluzionari, una rivolta per sabotare la prima dello spettacolo del quale Antonia ha ottenuto il ruolo di protagonista ed è pronto anche a tutto pur di vendicare sua sorella.

QUARTA SERATA (17 marzo 2025)

Episodio 7 – “Viva Verdi
Enrico viene fermato appena in tempo da Carolina, costretta ad affrontare la dolorosa verità sul tradimento di Antonia. Il ragazzo, a causa del suo gesto, è ormai ricercato dagli austriaci e si nasconde in un cascinale isolato, nell’attesa di recarsi a Luino con gli altri rivoluzionari. Nel frattempo, Antonia si prepara nuovamente per il debutto ne “La Cenerentola”, sola contro tutti. Mentre Saverio si propone di aiutare Enrico a raggiungere la Svizzera, Giacomo sarà costretto a decidere ancora una volta tra l’amore ritrovato e la sua carriera.

Episodio 8 – “Va, pensiero
Il maestro Giuseppe Verdi è venuto a conoscenza del grande talento di Carolina e, attraverso Crescenzi, le propone di interpretare il ruolo di Fenena del Nabucco. Carolina però ha deciso che vuole imbracciare le armi e partire con Enrico per combattere contro gli Austriaci. Pur di proteggerla, Maria utilizzerà ogni mezzo e cercherà di convincerla a non abbandonare la musica e a non perdere la sua grande occasione. Mentre Antonia tenterà, invano e ad ogni costo, di prendersi il ruolo offerto alla sorella, Carolina farà i conti con una nuova consapevolezza.