Festa del Cinema di Roma: questa sera Terence Hill presenterà Lui era Trinità

Il documentario che mostrerà al pubblico la vita e la carriera di Italo Zingarelli

0

Alle ore 19.15 in contemporanea in Sala Cinecittà e in Sala Fellini, Terence Hill, il regista Dario Mariani con i produttori Clarissa Montilla e Alessio Guerrini, Gaia Gorrini e Sandra Zingarelli, introdurranno il documentario Lui era Trinità, che mostrerà al pubblico della Festa la vita e la carriera di Italo Zingarelli: negli anni ’70, il celebre produttore cinematografico portò sul grande schermo due film campioni di incassi, Lo chiamavano Trinità e Continuavano a chiamarlo Trinità, che decretarono il successo internazionale della coppia Bud Spencer e Terence Hill.

LUI ERA TRINITÀ

Il documentario “Lui era Trinità”, prodotto da Fish-eye Digital Video Creation in collaborazione con Rai Documentari per la regia di Dario Marani, tratteggia le tre vite di Italo Zingarelli, che lo hanno reso una vera e propria Trinità. Partito con una carriera da pugile e stunt-man, Zingarelli è diventato produttore cinematografico di straordinari successi al botteghino e, infine, imprenditore vitivinicolo nel Chianti. Tre vite per una personalità ricca di sfaccettature e passione.

Anteprima immagine

Raccontando la storia di Italo Zingarelli, “Lui era Trinità” racconta anche la nascita e i motivi del successo dei film della “Serie di Trinità” e dei suoi due indimenticabili interpreti, Bud Spencer e Terence Hill. A descrivere la figura e la carriera di Italo Zingarelli, oltre ai familiari, sono alcuni dei suoi più stretti collaboratori e amici, tra cui Terence HillBud Spencer in un’intervista inedita del 2004Dario Argento, Giovanna Ralli, Barbara Alberti e altri ancora.

Dalle testimonianze emerge il ritratto di un produttore cinematografico sui generis, gentile, generoso e visionario. Alla sua intuizione di produttore si deve la nascita del filone dei cosiddetti “fagioli western”, che misero in crisi i celeberrimi “Spaghetti western” di Sergio Leone e che cambiarono la storia del cinema italiano. Zingarelli ha prodotto, tra gli altri: “Sessomatto” di Dino Risi e “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola.