HomeFesta del Cinema di Roma 2024Alice nella Città 2024When The Light Breaks, a Roma 2024 Elín Hall presenta il film...

When The Light Breaks, a Roma 2024 Elín Hall presenta il film islandese

Prossimamente al cinema con Movies Inspired

Dopo la presentazione a Cannes 2024 nella sezione Un Cartain Regard, il film islandese When The Light Breaks (Ljósbrot) di Rúnar Rúnarsson, è approdato in Concorso ad Alice nella città. Il film, toccante viaggio nel dolore della perdita del primo grande amore nella vita di una giovane ragazza sviluppato nell’arco di tempo che va da un tramonto all’altro in una delle lunghe giornate estive islandesi, è interpretato da una splendida giovane Elín Hall e sarà prossimante al cinema con Movies Inspired.

When The Light Breaks si muove tra grandi estremi: amore, morte, odio; tutti connessi tra loro ed esplora l’infinito spettro emotivo che si apre tra questi”, spiega a Ciak l’attrice Elín Hall a Roma per la presentazione del film.

When The Light Breaks è la storia di Una, giovane studentessa di arte, che ha da poco iniziato una storia con il primo grande amore della sua vita. Lui si chiama Diddi, sta per tornare nella sua città per comunicare alla sua ragazza Karla la fine della loro relazione, ma qualcosa di tragico interrompe il corso degli eventi. La galleria di un’autostrada esplode improvvisamente, la terribile deflagrazione causa numerose vittime, tra cui lo stesso Diddi. Presto Una viene avvisata dagli amici del ragazzo della orribile notizia e la stessa Karla li raggiunge per la cerimonia funebre.

È terribile perdere qualcuno, ma comporta anche una immensa bellezza – spiega Elín Hall –Da quando ho letto la sceneggiatura penso che questo film stimoli molto le persone a ragionare su questi temi, gli ho dato tutto e ha sconvolto la mia vita. È stata una sfida, ci ho messo tutta me stessa; è stato un privilegio di cui sono molto grata”.

Qual è il significato del titolo in islandese?

È un po’ diverso dall’inglese. Il titolo in islandese è Ljósbrot, letteralmente significa ‘rifrazione’, una sorta di frammento di luce. È un film poetico e ha un titolo molto poetico. Per me il titolo fa riferimento ad una sorta di catastrofe che giunge al sorgere della giovinezza. Si parla di un filo di luce che si spezza. È anche un modo per descrivere l’amore, come la luce della propria vita che si spegne quando perdi qualcuno che ami. Inoltre, mi fa pensare alla luce che si rifrange in un cristallo e si frantuma in tutti i colori dell’arcobaleno

Il film comincia con la relazione tra Una e Diddi, ma si chiude con la relazione tra Klara e Una. Come vive Una questi due legami?

È una zona grigia ed è ciò su cui si fonda il film. I personaggi sono tutti molto umani e affrontano sentimenti molto umani. Né Una né Klara sono brave o cattive ragazze in sé, ognuna di loro ha la propria storia e le proprie ragioni. Forse non si piacciono molto, ma stanno entrambe cercando di andare oltre, di affrontare il dolore e in questo senso hanno molto in comune. Il dolore le avvicina più che allontanarle, entrambe in fondo hanno perso l’amore della loro vita, potrebbero anche litigare, ma non cambia il fatto che Diddi se ne è andato. Ho apprezzato che questi due personaggi siano stati costruiti così, perché spesso le donne vengono dipinte l’una contro l’altra; ci sono spesso storie di donne che litigano per un uomo e diventano nemiche, mentre questa è la meravigliosa storia di un’amicizia al femminile. Si rendono conte che non c’è nessuno al mondo che possa capire loro meglio di quanto possano fare l’una con l’altra

Questo film è fatto di sguardi ed emozioni che trapelano attraverso le espressioni del volto. Come hai lavorato con il regista Rúnar Rúnarsson a questo tipo di linguaggio?

In realtà non sapevo come lui stesse girando. Questa è una storia che si fonda sul senso di isolamento e di perdita all’interno di un’esperienza di dolore, è un sentimento molto comune. È così che si sente Una e Rúnar ha voluto creare questo senso di claustrofobia. È come se fossimo bloccati nella prospettiva e nella testa di lei”.

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.