ZIBALDONE
AMICHEMAI
(Maurizio Nichetti, Italia, 2024, DCP, 90’)
Due content creator documentano le turbolente riprese di un film on the road, portandosi appresso un letto materialmente e moralmente ingombrante. Il ritorno alla regia di Nichetti dopo più di vent’anni, guidato da due mattatrici come Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz.
L’AMORE CHE HO
(Paolo Licata, Italia, 2024, DCP, 125’)
La storia della leggenda della canzone popolare Rosa Balistreri. Mentre cerca di recuperare il rapporto interrotto con la figlia, i ricordi del passato la tormentano e la riportano ai momenti più salienti della sua vita e del suo lavoro. Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro e con Carmen Consoli.
BRAZIL
(Terry Gilliam, Uk/Usa, 1985, DCP, 132’)
In un futuro orwelliano, un mite impiegato del Ministero dell’informazione incontra la ragazza che da tempo vede nei suoi sogni. Potrebbe essere un angelo o una terrorista, ma a Sam non importa.
CROCODILE TEARS
(Tumpal Tampubolon, Indonesia/Francia/Singapore/Germania, 2024, DCP, 98’)
Johan, un ventenne che vive con la madre in un fatiscente parco di coccodrilli, è tormentato dalla figura assente del padre. Tuttavia, l’arrivo di Arumi rompe il fragile equilibrio tra madre e figlio.
EIGHT POSTCARDS FROM UTOPIA
(Radu Jude, Christian Ferencz-Flatz, Romania, 2024, DCP, 71’)
Un documentario che sfrutta il linguaggio del found footage per assemblare materiale d’archivio tratto esclusivamente da pubblicità rumene post-rivoluzione, dopo la fine del socialismo.
FROM GROUND ZERO
(Rashid Masharawi, Palestina/Francia/Qatar/Emirati Arabi Uniti/Svizzera/Danimarca 2024, DCP, 112’)
Un progetto, lanciato dal regista palestinese Rashid Masharawi, che raccoglie 22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza.
THE HUNT FOR RED OCTOBER
(John McTiernan, Caccia a Ottobre Rosso, Usa, 1990, DCP, 135’)
L’analista della Cia Jack Ryan (Alec Baldwin) è sulle tracce del sottomarino nucleare sovietico Ottobre Rosso: dovrà comprenderne le reali intenzioni e cercare di fermarlo.
*Il TFF consegnerà ad Alec Baldwin la Stella della Mole
KIDS
(Larry Clark, Usa, 1995, DCP, 91’)
La giornata di un gruppo di adolescenti newyorchesi. Una compagnia di sbandati, anarchici, criminali e dissoluti. Un ritratto crudo che supera i limiti del realismo urbano e diventa istantanea generazionale. *Il TFF consegnerà a Rosario Dawson la Stella della Mole
LUMIÈRE! – L’AVENTURE CONTINUE
(Thierry Frémaux, Francia, 2024, DCP, 110’)
Dopo il successo del precedente Lumière! – La scoperta del cinema (2016), Frémaux rivela altri cento film realizzati dai fratelli creatori del cinematografo e dai loro operatori, tutti perfettamente restaurati.
LA MUSICA NEGLI OCCHI
(Giovanna Ventura, Italia, 2024, DCP, 64’)
Un documentario d’archivio che racconta il sodalizio artistico di due coppie leggendarie del cinema italiano: Federico Fellini-Nino Rota, Ettore Scola-Armando Trovajoli.
NERO
(Giovanni Esposito, Italia, 2024, DCP, 105’)
Durante una rapina, un piccolo criminale uccide per errore un benzinaio. In seguito, scopre di avere un dono straordinario: può guarire le persone strappandole alla morte.
PASQUALINO SETTEBELLEZZE
(Lina Wertmüller, Italia, 1975, DCP, 116’)
Napoli, 1930. Pasqualino Settebellezze, giovane camorrista, vive con padre, madre e sette sorelle. Un giorno uccide l’uomo che ha ingravidato una delle sorelle e finisce in manicomio. Ne esce, combatte in Russia durante la guerra e finisce in un lager tedesco, dove è pronto a tutto pur di sopravvivere.
*Il TFF consegnerà a Giancarlo Giannini la Stella della Mole
PERFECT NUMBER
(Krzysztof Zanussi, Polonia/Israele/Italia, 2022, DCP, 87’)
David, giovane matematico polacco, ha dedicato la vita ai numeri sacrificando però i sentimenti. L’incontro con il cugino Joachim lo costringe però a riconsiderare le sue scelte.
PROVA D’ORCHESTRA
(Federico Fellini, Italia, 1978, DCP, 72’)
In un oratorio trasformato in auditorium, un’orchestra aspetta il direttore, tra scherzi e tensioni. La situazione degenera fino alla ribellione, finché il direttore riprende a imporre la sua autorità.
QUANDO DICO CHE TI AMO
(Giorgio Bianchi, Italia, 1967, DCP, 99’)
Un giovane cantante (interpretato da Tony Renis) si destreggia abilmente tra sei fidanzate, tutte convinte di essere l’unica. Dopo vari guai, troverà forse il vero amore. Ricco di apparizioni di celebri cantanti degli anni ‘60 come Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Caterina Caselli e Jimmy Fontana.
THE QUICK AND THE DEAD
(Sam Raimi, Pronti a morire, Usa/Giappone, 1995, 108’)
La pistolera Ellen (Sharon Stone) vuole vendicarsi dell’assassino del padre, che ogni anno organizza un torneo per decretare il miglior pistolero della regione.
*Il TFF consegnerà a Sharon Stone la Stella della Mole
RAGAZZI DI STADIO
(Daniele Segre, Italia, 1980, DCP, 60’)
Daniele Segre amplia il cortometraggio Il potere deve essere bianconero del 1978 per realizzare una delle prime indagini sul fenomeno degli ultras, sia juventini che granata
ROMANZO POPOLARE
(Mario Monicelli, Italia, 1974, DCP, 106’)
Il metalmeccanico milanese Giulio Basletti rinuncia alla sua vita da scapolo e sposa la bellissima Vincenzina: sempre più geloso però, spingerà la consorte tra le braccia del poliziotto Giovanni.
*Il TFF consegnerà a Ornella Muti e Michele Placido la Stella della Mole
SHAMBHALA
(Min Bahadur Bham, Nepal/Francia/Norvegia/Hong Kong/Turchia/Taiwan/Usa/Qatar, 2024, DCP, 150’)
In un villaggio del Nepal, Pema intraprende un viaggio attraverso le terre selvagge in cerca di suo marito.
UN SILENCE SI BRUYANT
(Emmanuelle Béart, Anastasia Mikova, Francia, 2023, DCP, 100’)
Emmanuelle Béart, insieme alla regista Anastasia Mikova, realizza un documentario che dà voce alle vittime di violenza sessuale, incoraggiandole a superare la vergogna.
*Il TFF consegnerà a Emmanuelle Béart la Stella della Mole
SWINGERS
(Doug Liman, Usa, 1996, DCP, 96’)
Disavventure e speranze di un attore che ha lasciato New York per Los Angeles dopo essere stato lasciato dalla fidanzata e cerca di sfondare a Hollywood.
*Il TFF consegnerà a Vince Vaughn la Stella della Mole
TERRITORY
(Álex Galán, Spagna, 2024, DCP, 61’)
Nella steppa dell’Asia centrale, i pastori kirghisi si trovano a fare i conti con un fantasma. In un inverno rigido, l’ultima baita della valle attende l’arrivo di un attore all’apice della sua carriera.
IL VANGELO SECONDO MATTEO
(Pier Paolo Pasolini, Italia/Francia, 1964, DC’, 137’)
Fedele trasposizione del Vangelo di Matteo, a partire dall’annunciazione a Maria della nascita del figlio di Dio fino alla sua crocifissione e resurrezione.
THE VILLAGE NEXT TO PARADISE
(Mo Harawe, Francia/Austria/Somalia, 2024, DCP, 133’)
In un piccolo villaggio del deserto somalo, Mamargade è un padre single che svolge piccoli lavori per dare al figlio una vita migliore. Tutto cambia quando sua sorella torna a vivere con loro.