Con lui ci saranno anche Paul Dano, Alicia Vikander, Zach Galifianakis e Tom Sturridge, ma è inevitabile che tutta – o quasi – l’attenzione sia su Jude Law, protagonista del prossimo film di Olivier Assayas, The Wizard of the Kremlin. Soprattutto dopo che la prima foto dell’adattamento del romanzo d’esordio di Giuliano da Empoli, “Il mago del Cremlino“, infatti, mostra l’incredibile somiglianza dell’attore al personaggio reale che interpreta, Vladimir Putin.
LEGGI ANCHE: A sorpresa Andy Serkis ridà vita ad un Gollum in versione Putin
Nel film, come nel libro, si analizzerà l’ascesa e le fortune dell’attuale Presidente della Russia, tra i primi anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio, all’indomani del crollo dell’URSS, quando il produttore televisivo Vadim Baranov in qualche maniera “costruì” il personaggio addosso a un promettente membro del KGB.
Ma ne sapremo di più a breve, visto che produzione del film dovrebbe terminare il mese prossimo (con la prospettiva di puntare i festival principali del prossimo autunno, o al più tardi il Festival di Cannes 2026).
“Oh Dio, come farò a farlo?” era stata la frase del due volte candidato all’Oscar, inizialmente preoccupato per l’impegno accettato, che lui stesso defiinì “un Everest da scalare” ai tempi in cui si diceva “ai piedi della montagna“. E per il quale – almeno, per quel che se ne sa al momento – non dovrebbe avere approfittato dell’aiuto dell’AI.
LEGGI ANCHE: Il Cremlino risponde a Gérard Depardieu dopo le critiche a Putin
Come fatto invece da Slawomir Sobala, protagonista del Putin del polacco Patryck Vega, coproduzione tra Polonia (dove è stato girato), Israele e Ucraina costata circa 14 milioni di dollari e nella quale l’uso dell’Intelligenza Artificiale, del trucco digitale e del deepfake è evidente, sin dal trailer che vi mostriamo.