The Animal Kingdom, la recensione del fantastico con Adèle Exarchopoulos

Anche Romain Duris e Paul Kircher nel film di Cannes 2023

0
Animal Kingdom

Dopo un lungo percorso che l’ha portato dal Festival di Cannes 2023 all’ultimo Sitges, arriva nelle sale italiane – dal 13 giugno, distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection – il sorprendente Animal Kingdom (Le règne animal) di Thomas Cailley. Un dramma action e fantastico che racconta la storia di un padre e un figlio (Romain Duris e Paul Kircher, affiancati dalla poliziotta Adèle Exarchopoulos) sullo sfondo di una società del futuro nella quale la razza umana è travolta da un’ondata di misteriose mutazioni che trasformano le persone in ibridi animali.

LEGGI ANCHE: Tornano i Ciak d’oro Serie TV, al via la seconda edizione del premio del pubblico per i migliori titoli e protagonisti della serialità

IL FATTO

François, che ha appena accompagnato suo figlio di sedici anni, Émile, a una visita medica, è rimasto bloccato nel traffico. All’improvviso un furgone con a bordo delle misteriose creature deraglia. Tra quelle c’è anche la moglie di François, Lana, che come molte altre persone ha cominciato a mutare, trasformarsi in un animale. Con l’aiuto di una poliziotta, l’uomo e il ragazzo si mettono alla ricerca della donna, ma nel frattempo anche in Émile appaiono i primi segni della metamorfosi.

Animal Kingdom
(ph. Ivan Mathie)

L’OPINIONE

A nove anni anni dal suo film di esordio, The Fighters – Addestramento di vita, Thomas Cailley torna dietro la macchina da presa per dirigere Roman Duris, il giovanissimo talento Paul Kircher e Adèle Exarchopoulos in un’ambiziosa favola metaforica sulla paura dell’altro, del diverso e sulla scoperta della pro- pria vera natura. Se da una parte c’è una società che dà la caccia ai nuovi animali fantastici per segregarli in luoghi isolati, dall’altra un ragazzo prima spaventato dai cambiamenti del proprio corpo, accetta inebriato di abbracciare una nuova, sconosciuta libertà. Mondi paralleli destinati a non incontrarsi, mentre fantasy e teen movie si fondono in un coming of age che sfugge al genere. E come in tutti i romanzi di formazione ed emancipazione che si rispettino, c’è un figlio che scalpita per definire la propria identità e un padre consapevole che è giunto ormai il momento di lasciare il proprio figlio andare nel mondo. Film di apertura di Un Certain Regard al 76° Festival di Cannes, The Animal Kingdom ha ottenuto dodici candidature ai César.

LEGGI ANCHE: Thomas Cailley, «ho immaginato la reazione della natura a noi esseri umani»

SE VI È PIACIUTO ANIMAL KINGDOM, GUARDATE ANCHE…

Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis, Wolf – La belva è fuori di Mike Nichols, La compagnia dei lupi di Neil Jordan, la serie Les revenants di Fabrice Gobert, The Lobster di Yorgos Lanthimos sono alcuni dei titoli più celebri e rappresentativi del rapporto tra uomo e animale al cinema, in forme e con derive molto diverse tra loro.

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
the-animal-kingdom-la-recensione-del-fantastico-con-adele-exarchopoulosLe règne animal, Francia 2023. Regia: Thomas Cailley. Sceneggiatura: Thomas Cailley, Pauline Munier. Interpreti Roman Duris, Paul Kircher, Adèle Exarchopoulos, Tom Mercier, Billie Blain. Distribuzione I Wonder Pictures. Durata 2h e 08'