Dopo aver vinto praticamente tutti i premi in circolazione per la sua interpretazione in The Penguin (Golden Globe, SAG, Critics’ Choice e Saturn Award), Colin Farrell potrebbe presto tornare in affari con la DC come protagonista di Sgt. Rock, il prossimo film di Luca Guadagnino.
L’addio di Daniel Craig al progetto, annunciato lo scorso febbraio, pare non abbia rallentato i piani del regista di Chiamami col tuo nome, che può ancora sperare di battere il primo ciak quest’estate, nonostante la complicata agenda degli impegni di Farrell. Sarebbe questo l’unico ostacolo verso la conferma – non ancora siglata – dell’attore, che verso settembre sarà coinvolto nella promozione di due film importanti per la stagione dei premi, Ballad of a Small Player e Big Bold Beautiful Journey.
L’intenzione di Farrell di vestire i panni del Sergente della Seconda Guerra Mondiale Franklin John Rock c’è tutta, però, anche perché il progetto non è legato allo stesso universo DC del suo The Penguin (connesso al The Batman di Matt Reeves) ma a quello del nuovo DC-Universe di James Gunn e Peter Safran, dunque i due mondi non si sovrapporranno mai. Sgt. Rock dovrebbe essere il prossimo progetto del DCU di Gunn ad entrare in produzione, dopo Superman e Supergirl: Woman of Tomorrow. Non stupirebbe che la Warner Bros. stia pianificando una data di uscita per il Memorial Day 2026.
LEGGI ANCHE: The Batman Part II, con Colin Farrell confermato anche Paul Dano
Di cosa parla Sgt. Rock
Ambientato negli anni ’40, il personaggio del sergente Frank Rock può essere visto come un simbolo di patriottismo durante la battaglia degli Stati Uniti contro i nazisti nella seconda guerra mondiale. Alla guida della Easy Company contro il peggior uomo malvagio che abbia mai affrontato, il sergente Rock dovrebbe rappresentare “l’emblema dello spirito combattivo dell’America”.
Per Guadagnino, che ad ottobre sarà in sala con il suo After the Hunt, si tratta del primo cinecomic in carriera. Porterà con sé il fidato collaboratore Sayombhu Mukdeeprom come direttore della fotografia, lo sceneggiatore di Challengers Justin Kuritzkes, il duo Trent Reznor e Atticus Ross per la colonna sonora e Jonathan Anderson (Challengers, Queer) come costumista.