Robert De Niro Palma d’Onore a Cannes 78

0
Robert De Niro
© Brigitte Lacombe

Robert De Niro riceverà una Palma d’oro d’onore alla carriera durante la cerimonia di apertura della 78a edizione del Festival di Cannes, 14 anni dopo essere stato presidente della giuria nel 2011.

«Provo sentimenti molto forti per il Festival di Cannes» ha dichiarato il due volte premio Oscar all’annuncio del riconoscimento. «Soprattutto oggi, quando tante cose nel mondo ci separano, Cannes ci unisce: narratori, registi, ammiratori e amici. È come se tornassimo a casa».

Fin dai primi lavori con Brian De Palma, Robert De Niro è stato l’antieroe per eccellenza della New Hollywood. Dalla sua giovinezza bohémien, figlio di pittori nella New York degli anni Cinquanta e Sessanta, Robert si porta dietro i codici di condotta e di morale della strada, che faranno la differenza nelle sue prime interpretazioni e soprattutto nel suo lavoro davanti Martin Scorsese, sin da Mean Streets, girato nel loro quartiere di Little Italy.

Nel 1974 Francis Ford Coppola gli regala uno dei ruoli più significativi della sua carriera, il giovane Vito Corleone ne Il padrino – Parte II, interpretazione che gli vale l’Oscar per il miglior attore non protagonista.

LEGGI ANCHE: Taxi Driver, il cult con Robert De Niro torna in sala

Gli anni successivi confermano il suo talento, Robert De Niro colleziona film e successi. Nel 1976 è in selezione ufficiale al Festival di Cannes con Novecento di Bernardo Bertolucci e Taxi Driver di Martin Scorsese, che vince la Palma d’oro.

L’impegno profuso nei suoi ruoli diventa leggendario man mano che la sua collaborazione con Martin Scorsese continua: impara a suonare il sassofono per New York, New York, inizia a fare boxe e prende 30 chili per Toro scatenato, secondo Oscar come miglior attore.

Nel 1983 apre il Festival di Cannes con Re per una notte, ancora di Martin Scorsese, e vi torna nel 1986 per Mission di Roland Joffé, altra Palma d’oro.

Negli anni ’90, l’attore si reinventa. Interpreta commedie come Lo sbirro, il boss e la bionda di John McNaughton, Terapia e pallottole di Harold Ramis e Ti presento i miei di Jay Roach, e lavora con Quentin Tarantino in Jackie Brown e per la prima volta con Al Pacino in Heat di Michael Mann.

Si dedica anche alla produzione e alla regia. Nel 1989 fonda con Jane Rosenthal la TriBeCa Productions. Nel 1993 dirige con successo il suo primo lungometraggio, Bronx, che riprende uno dei suoi temi preferiti: come un quartiere plasma i rapporti comunitari tra violenza e filiazione. Il suo secondo lungometraggio, The Good Sheperd, esce 13 anni dopo.

Gli anni 2000 lo vedono oscillare tra apparizioni inaspettate come doppiatore (Shark Tale, Arthur e i Minimei), sitcom (Extras, 30 Rock), ruoli da non protagonista di grande spessore (Il lato positivo, Joy).

Dopo l’11 settembre crea il TriBeCa Film Festival per aiutare i newyorkesi a riappropriarsi del loro quartiere ferito.

Non ha mai nascosto il suo impegno politico, diventato ancora più intenso proprio negli ultimi anni.

Robert De Niro riceverà la Palma d’oro d’onore del Festival di Cannes martedì 13 maggio 2025 durante la cerimonia di apertura.

Il giorno successivo, mercoledì 14 maggio, incontrerà i partecipanti al festival in occasione di una masterclass tenuta sul palco della sala Debussy.