Premio Mattador 2024, la giuria e i vincitori della Borsa di formazione

I premi e i soggetti della quindicesima edizione, dedicata a Matteo Caenazzo

0
Premio Mattador 2024 giuria

Ufficializzati i primi nomi del Premio Mattador, sono quelli dei vincitori della Borsa di formazione per il Miglior Soggetto in gara in questa quindicesima edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura, dedicato a Matteo Caenazzo. Ad annunciarli la Giuria 2024 – presieduta dallo scrittore Maurizio Braucci (autore di molte sceneggiature premiate ai David, ai Nastri d’Argento e alla Berlinale, da Gomorra e Anime nere, a La paranza dei bambini e Martin Eden), e composta dalla regista Laura Samani, il produttore Francesco Bonsembiante, la sceneggiatrice Costanza Bongiorni e Nicola Nocella – nel corso di un incontro tenutosi nella Sala Alessi del Circolo della Stampa di Trieste.

I vincitori della Borsa di formazione per il Miglior Soggetto sono:

  • Giancarlo Lago (Bassano del Grappa, di 26 anni) con LO SCOGLIO;
  • Erica Benvenuti (Foggia, di 27 anni) e Agnese Laura Lama (Napoli, di 23 anni) con ZORAU, IL PEGGIOR FUMETTISTA MAI ESISTITO;
  • Lorenzo Aristotile (L’Aquila, di 24 anni) con APRILE.

I vincitori della sezione al miglior soggetto si aggiudicano la Borsa di formazione Mattador e, alla fine del percorso, al migliore sviluppo del soggetto andrà il premio di 1.500 euro.

LEGGI ANCHE: Tornano i Nastri D’argento a Taormina con Christian De Sica e Carlo Verdone

Durante la mattinata firmata Mattador, dopo i saluti di apertura del Presidente del Circolo della Stampa Pierluigi Sabatti e del Presidente dell’Associazione Mattador Pietro Caenazzo, si sono susseguiti gli interventi istituzionali del Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Trieste Giorgio Rossi, di Patrizia de Luca, Delegata alla Comunicazione e brand strategy dell’Università degli Studi di Trieste, Lorenzo Michelli, Curatore Galleria Spazzapan, in rappresentanza del Direttore centrale Cultura e Direttore generale ERPAC della Regione Friuli Venezia Giulia e Rita Ravalico, Consigliere della Fondazione Brovedani di Trieste. Hanno inviato inoltre il loro saluto scritto per la Regione Friuli Venezia Giulia, il Presidente Massimiliano Fedriga e il Vicepresidente e Assessore alla Cultura Mario Anzil.

Insieme a loro, naturalmente, i rappresentanti della Giuria 2024 presieduta da Maurizio Braucci, scrittore e sceneggiatore, e composta dalla regista Laura Samani, il produttore di Jolefilm Francesco Bonsembiante, l’attore, sceneggiatore e regista Nicola Nocella e Costanza Bongiorni, sceneggiatrice, vincitrice alla migliore sceneggiatura del 12° Premio Mattador 2021.

Nicola Nocella

L’incontro, coordinato da Marcello Pedretti Responsabile Sviluppo Progetti Mattador, ha contato sugli interventi di Fabrizio Borin, Direttore artistico del Premio, Mauro Rossi, Responsabile EUT Edizioni Università di Trieste e Diego Cenetiempo, Coordinatore e Tutor Progetto CORTO86.

Il verdetto è stato deciso dopo la riunione della Giuria tenutasi il giorno precedente a porte chiuse. I vincitori di tutte le sezioni del Concorso – Sceneggiatura per lungometraggio, Soggetto per lungometraggio, Series al miglior progetto di serie Tv, Sceneggiatura disegnata DOLLY “Illustrare il cinema” e CORTO86 Sceneggiatura per cortometraggio – saranno premiati il 17 luglio prossimo, durante la Cerimonia che si terrà come di consueto alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

LEGGI ANCHE: Premio Internazionale Mattador per la Sceneggiatura, la giuria del 2023

Ai vincitori verrà donato il Premio d’Artista Mattador 2024 realizzato dal Maestro Mimmo Paladino.

Queste le trame dei soggetti che si aggiudicano la Borsa di formazione al miglior soggetto 2024:

  • LO SCOGLIO di Giancarlo Lago (Bassano del Grappa, 1997)
    La storia di una balena morente che si arena su una spiaggia e del proprietario dello stabilimento che, a causa sua, è costretto ad affrontare ciò che più teme al mondo: il cambiamento.
  • ZORAU, IL PEGGIOR FUMETTISTA MAI ESISTITO di Erica Benvenuti (Foggia, 1997) e Agnese Laura Lama (Napoli, 2001)
    Un artista fallito trova una possibilità di rivalsa al funerale di un amico, che è stato più bravo di lui in tutto. Persino a farla finita per primo.
  • APRILE di Lorenzo Aristotile (L’Aquila, 1999)
    Il racconto di un amore infantile che viene spezzato dal terremoto dell’Aquila e che prova a rinascere sei anni dopo, quando i suoi protagonisti sono ormai diventati adolescenti.
Laura Samani

La Premiazione del 15° Concorso MATTADOR si svolgerà mercoledì 17 luglio 2024 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice

Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane talento triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.

L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 60 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 20/30 Componenti di troupe per ogni produzione, 70 Relatori nelle 14 presentazioni del Premio, 14 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.700 partecipanti, 48 borse di formazione Mattador, 11 borse di formazione Corto86, 10 borse di formazione Dolly, 2 borse di formazione Series, 11 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 15 volumi pubblicati, 70 Componenti di Giuria in 14 edizioni (tra cui: Carlo Lucarelli, Enzo Monteleone, Minnie Ferrara, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.

Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli-Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazione Kathleen Foreman Casali, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani e a donazioni private.