Si terrà il 28 febbraio 2025 all’Olympia di Parigi la 50ª edizione dei Premi César, di cui il 29 gennaio 2025 sono state annunciate le candidature finali. 14 nomination per Il conte di Montecristo di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, che guida la lista nelle categorie principali, tra cui Miglior film, Miglior regia e Miglior attore protagonista a Pierre Niney. L’amour ouf (Beating Hearts) di Gilles Lellouche, storia d’amore che vede protagonisti Adèle Exarchopoulos e François Civil, entrambi candidati nelle categorie Miglior interprete, guadagna 13 nomination.
Non potevano mancare una buona manciata di nomination anche per il musical di Jacques Audiard Emilia Perez, 12 in tutto, tra cui quella a Miglior film, Miglior regia e Miglior attrice a Zoé Saldaña.
Un trionfo anche per il Festival Cannes, ovviamente, che può vantare 21 dei film presentati nella propria 76ma Selezione Ufficiale ora nominati in 22 categorie ai Premi César, compresa quella del Miglior Film straniero, i cui candidati sono: Anora di Sean Baker, Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, The Apprentice di Ali Abbasi, The Substance di Coralie Fargeat; a cui si aggiunge anche il film di Jonathan Glazer, The Zone of Interest, presentato nell’edizione del 2023.
LEGGI ANCHE: Cannes 2024, il meglio dei titoli e delle star nel programma del 77mo Festival
La cerimonia dei Premi Céser del 28 febbraio sarà presieduta da Catherine Deneuve e presentata da Jean-Pascal Zadi. Durante l’evento, Julia Roberts e Costa-Gavras riceveranno un César onorario per il loro contributo al cinema.
LEGGI ANCHE: Julia Roberts riceverà il premio César alla carriera alla 50ma edizione