Ortigia Film Festival 2024, il programma e gli ospiti della 16ma edizione

Dal 6 al 13 luglio, tema portante di questa edizione: “Il Corpo Violato”

0

Un’edizione, la numero sedici di Ortigia Film Festival ricca di novità a cominciare dalle venues che quest’anno saranno due: dal 6 al 13 luglio a Ortigia, nel centro storico di Siracusa; dal 31 luglio al 2 agosto ad Avola. Il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato da Lisa Romano e da lei diretto con Paola Poli si sdoppia e diventa festival diffuso.

Oltre 40 i titoli tra concorso e fuori concorso, di cui 2 anteprime internazionali, 7 anteprime nazionali e 12 anteprime regionali. Tra gli ospiti di una selezione ricca di titoli anche: Roberta Torre, Neri Marcoré, Michela Andreozzi, Michele Riondino, Vinicio Marchioni, Barbara Ronchi, Manfredi Lucibello, Donatella Finocchiaro, Costanza Quatriglio, Selene Caramazza, Nadia Tereskiewicz, Edoardo Morabito, Margherita Vicario, Cristiano Bortone, Vincenzo Pirrotta, Enrico Lo Verso, Mauro Ermanno Giovanardi, Giorgia Gambuzza e Rita Abela.

Un festival che si preannuncia ricco e articolato nella selezione delle opere e attento alle tematiche sociali presenti tra i titoli dei lungometraggi e dei documentari in concorso. Si conferma anche quest’anno uno sguardo rivolto al femminile con la sezione Cinema Women che presenta titoli internazionali di grande attualità. Da non dimenticare la vocazione green del festival con una sezione rivolta all’ambiente.

Un’edizione ricca di novità, tanti titoli rilevanti e come sempre attenta alle tematiche sociali e ambientali – dice la fondatrice del Festival, Lisa Romano – Un Festival diffuso, inclusivo, innovativo e green con un programma ricco e variegato che guarda ai contenuti e al presente”.

Quest’anno, il festival non solo celebra il talento e la creatività dei cineasti indipendenti – ha dichiarato il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ma rafforza ulteriormente il legame tra Siracusa e il mondo del cinema. La nostra città, con il suo patrimonio storico e culturale unico, sta diventando sempre più un punto di riferimento per le produzioni cinematografiche internazionali, e questo festival gioca un ruolo cruciale in questo processo”.

Per la sindaca di Avola Rossana Cannata, Oggi è un giorno speciale per Avola, che per la prima volta avrà l’onore di ospitare l’Ortigia Film Festival. Insieme, siamo convinti che questa edizione del Festival sarà un successo straordinario, capace di attrarre ancora più visitatori e appassionati del cinema, e di regalare momenti indimenticabili a tutti i partecipanti”.

Sezioni competitive

Tra le sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi.

Concorso lungometraggi

Presidente di Giuria del Concorso Lungometraggi è Roberta Torre con lei Michela Andreozzi e Cristiana Paternò. A moderare le serate del Festival: Steve Della Casa, Gianni Canova e Claudia Catalli.

Lunedì 8 luglio alle 21:00, sarà presentato, in anteprima regionale, Non Riattaccare di Manfredi Lucibello con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria. Barbara Ronchi sarà presente al festival con il regista.

LEGGI ANCHE: Non riattaccare, Barbara Ronchi e Claudio Santamaria: «una lunga notte per ricominciare a vivere»

Martedì 9 luglio alle 21:00 sarà la volta di Zamora, alla presenza di Neri Marcoré, che firma la sua opera prima di cui è anche interprete con Alberto Paradossi, Marta Gastini, Giovanni Storti e Antonio Catania.

LEGGI ANCHE: Zamora, Neri Marcoré e Alberto Paradossi due anime degli anni ‘60

Mercoledì 10 luglio un film a sorpresa del panorama italiano che sarà annunciato prima del Festival.

Giovedì 11 luglio alle 21:00, Desiré, opera prima di Mario Vezza con, tra gli altri, Nassiratou Zanre, Enrico Lo Verso, Diego Sommaripa e Annachiara Canario, alla presenza di Enrico Lo Verso.

Venerdì 12 luglio alle 21:00, per i film in concorso Palazzina Laf, opera prima diretta e interpretata da Michele Riondino con Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato. A presentare il film al Festival Michele Riondino.

LEGGI ANCHE: Palazzina LAF, Michele Riondino: «la mia critica feroce verso la classe operaia tarantina»

Tutte le proiezioni del Concorso Lungometraggi opere prime e seconde saranno replicate il giorno successivo all’Arena Odeon di Avola. Il pubblico potrà votare il proprio film preferito sia in Ortigia che ad Avola e assegnare così Il premio del pubblico.

Ad aprire la XVI Edizione di Ortigia Film Festival sabato 6 luglio, l’inaugurazione presso l’Ortea Palace Hotel di Siracusa della mostra fotografica “Omaggio a Marcello – l’uomo Marcello, l’attore Mastroianni e le immagini dei film girati in Sicilia”. La mostra è curata da Daniele Luxardo, Presidente del comitato “Mastroianni 100” e allestita da Roberto Gallo, tra i fondatori di Ortigia Film Festival.

Marcello Mastroianni sarà anche il protagonista, domenica 7 luglio alle 22:00 in Arena Logoteta, dell’omaggio per i cento anni dalla sua nascita con la proiezione speciale de Il Bell’Antonio di Mauro Bolognini nella versione restaurata, grazie a una collaborazione iniziata quest’anno con il Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, di cui Steve Della Casa è curatore e di cui si farà portavoce durante il festival.

Per Lisa Romano “la scelta di proiettare, tra i numerosi film interpretati da Marcello Mastroianni, proprio Il Bell’Antonio, non è casuale, ma si inscrive appieno nel tema portante di questa edizione: Il corpo violato. Spesso si pensa che le problematiche di genere riguardino prettamente le donne, ma film come Il Bell’Antonio ci insegnano che non è così. A rappresentare un machismo malato, tossico, di cui gli uomini sono le prime vittime: sia che si adeguino, che scelgano di perseguire altre strade, sono anche gli uomini violati dalle convenzioni di una società che li vuole tutti l’incarnazione di una mascolinità eccessiva e spesso distante dalla loro reale sensibilità”.

Cinema Woman

Sempre domenica 7 luglio in Arena Logoteta, alle ore 21:00, per Cinema Woman, l’anteprima nazionale di Moi Aussi di Judith Godrèche, dopo la presentazione al Festival di Cannes. Il film denuncia che ha girato con centinaia di vittime di abusi e violenze resta aderente al tema di questa edizione dell’Ortigia Film Festival, “Il corpo violato”.

Gli altri titoli della sezione Cinema Woman sono: lunedì 8 luglio alle 22:30 in Arena Minerva, Il Coraggio di Blanche di Valérie Donzelli; martedì 9 luglio alle 23:00 in Area Minerva, Rosalie di Stéphanie Di Giusto con Nadia Tereskiewic; mercoledì 10 luglio alle 21:00 in Arena Logoteta, Corpo Unico di Mia Benedetta; giovedì 11 luglio alle ore 21:00 in Arena Logoteta, Assunta di Luana Rondinelli con Donatella Finocchiaro, presente al festival; venerdì 12 luglio alle 23:00 in Arena Minerva, Foutu Cormoran di Ines Clivio.

Proprio per portare avanti con sempre crescente convinzione le tematiche di genere e la ricerca di un’uguaglianza reale e non solo formale, il Festival ha deciso di non avere una madrina. Non ci sarà un solo corpo femminile a rappresentare OFF16 e il suo messaggio portante, ma tanti, di donne e di uomini, con gli artisti che si alterneranno sul palco, ciascuno con il suo personale pensiero e il suo omaggio.

Concorso documentari

In giuria per il Concorso documentari gli allievi del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo guidati dalla direttrice artistica, la regista Costanza Quatriglio e dalla scrittrice Alli Traina.

Quattro i documentari in concorso. Al via lunedì 8 luglio con l’anteprima regionale di Stray Bodies di Elina Psykou alle 22:00 in Arena Logoteta. Martedì 9 luglio, alle 22:00 in Arena Logoteta, sarà la volta di L’Avamposto di Edoardo Morabito. Mercoledì 10 luglio, alle 22.00 in Arena Logoteta, l’anteprima regionale de Il piano segreto di Ruben Monterosso e Federico Savonitto. Venerdì 12 luglio alle 22:00 in Arena Logoteta, l’anteprima regionale di Un carnevale dei pazzi, dei sedotti, degli abbandonati di Filippo D’Angelo e Mauro Ermanno Giovanardi.

Proiezioni speciali

Oltre al Bell’Antonio di Mauro Bolognini, saranno sette le proiezioni speciali fuori concorso. Mercoledì 10 luglio alle 22:30 in Arena Minerva, Ortigia Film Festival vuole ricordare l’amico e grande autore Andrea Purgatori, che ne aveva firmato la sceneggiatura, con la proiezione de Il Muro di Gomma, il capolavoro di Marco Risi sulla strage di Ustica. A presentare il film il produttore Maurizio Tedesco.

Giovedì 11 luglio alle 21:00 in Arena Logoteta sarà la volta di Triangle di Costanza Quatriglio. A seguire, alle 22:30, Fertile di Alessandro Quadretti. Sempre giovedì 11 luglio ma alle 23:00, in Arena Minerva, Mi fanno male i capelli di Roberta Torre che incontrerà il pubblico del festival.

Venerdì 12 luglio, alle 23:45, l’anteprima regionale di Profondo Argento di Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi alla presenza di Steve Della Casa.

Concorso internazionale Cortometraggi

Per il Concorso Internazionale Cortometraggi a presiedere la Giuria sarà il drammaturgo e attore Vincenzo Pirrotta insieme alle attrici Selene Caramazza e Giorgia Gambuzza. Dodici i Cortometraggi in concorso, che spaziano tra generi e tematiche, tra i titoli un’anteprima internazionale, cinque anteprime nazionali e sei regionali.

Dal 31 luglio al 2 agosto Ortigia Film Festival si trasferisce nel borgo marinaro della città di Avola dove presenterà la sezione non competitiva Cinema & Arte.

Tutti i dettagli sul sito ufficiale: www.ortigiafilmfestival.com