Ne Zha 2, il film d’animazione cinese è un fenomeno e fa la storia

Battuto il record di Inside Out 2, è diventato il film d'animazione più visto della storia. E anche altro

0

Scordiamoci Marvel, Pixar e James Cameron: il più grande blockbuster di quest’anno non lo conosce praticamente nessuno. È cinese ed ha appena superato Inside Out 2 come film d’animazione più visto della storia.

LEGGI ANCHE: Inside Out 2 è il film d’animazione con il maggiore incasso di tutti i tempi 

Parliamo di Ne Zha 2 (Nézhā zhī mótóng nàohǎi il titolo originale), film animato di ben 144 minuti diretto da Yu Yang come sequel di Ne Zha uscito nel 2019. Uscito in Cina il 29 gennaio 2025, è diventato un successo senza precedenti con 1,9 miliardi di dollari di incasso in sole 4 settimane di programmazione. Tutto ciò lo rende il film che ha incassato di più in un singolo territorio (ha superato i 936 milioni di dollari di Star Wars: Il risveglio della Forzguadagnati nel solo Nord America), il film cinese con il maggior incasso di tutti i tempi (6,79 miliardi di yuan) e il più grande film d’animazione della storia, nonché il primo a superare i 2 miliardi di dollari (traguardo che raggiungerà a breve).

Ne Zha 2 è uscito il 14 febbraio in alcuni cinema del Nord America, in Australia e in Nuova Zelanda incassando circa 27 milioni di dollari. Tutto il resto, proviene dalla Cina. Grazie alle ottime recensioni e una finestra d’uscita molto favorevole durante il Capodanno lunare, si prevede che le vendite dei biglietti raggiungeranno i 2,09 miliardi di dollari, secondo l’agenzia cinese di biglietteria Maoyan. In questo modo Ne Zha 2 diventerebbe il quinto film più grande della storia dopo Titanic (2,26 miliardi di dollari), Avatar – La via dell’acqua, Avengers: Endgame e Avatar. 

Ma di cosa parla Ne Zha 2?

La storia ruota intorno alle avventure di Nehza, una divinità protettiva cinese facente parte della tradizione culturale dal romanzo cinquecentesco “Fengshen Yanyi” (“L’investitura degli dei“), scritto in epoca Ming. Dopo la catastrofe, le anime di Nezha e Aobing sono rimaste integre ma i loro corpi sono destinati ad andare presto in frantumi. Taiyi Zhenren progetta di usare il Loto dai sette colori per tentare di rimodellare i loro corpi, incontrando numerose difficoltà.

 

Anche il primo film, Ne Zha uscito nel 2019, era stato molto stato popolare (726 milioni di dollari a livello globale), ma non con numeri di questa portata. “L’originale era uscito in estate, il sequel è stato proiettato durante il nuovo anno, quando i cittadini sono liberi da scuola e lavoro. Le due settimane di vacanza lasciano tutto il tempo necessario per andare più volte al cinema” ha analizzato Stanley Rosen, professore di scienze politiche e relazioni internazionali alla University of Southern California. “È diventato un banco di prova per capire se sei patriottico o meno”. Questi fenomeni assumono una vita propria – continua il professore – come nel caso di ‘Barbenheimer. Bisogna vederlo anche più di una volta per partecipare alla conversazione”.

Gli spettatori rispondono anche al desiderio di vedere sullo schermo le proprie storie. “Questo film si basa sulla mitologia cinese, quindi ci sono radici profonde nella cultura che risuonano”, afferma Adrian Tong, analista senior della società di ricerca e consulenza Media Partners Asia di Hong Kong. “Il film mescola temi contemporanei, come la giustizia sociale, che fanno presa sulle generazioni più giovani”.

I produttori esecutivi di Ne Zha 2, Christopher Chen e Alina Yan Qiu, paragonano la grande vittoria del secondo film al franchise di Terminator di James Cameron. L’originale, Terminator del 1984 ebbe un successo modesto con 78 milioni di dollari. Ma il sequel, Terminator 2: il giorno del giudizio del 1991, è diventato un vero e proprio successo da 520 milioni di dollari, grazie anche agli straordinari progressi tecnologici registrati tra i due episodi. “Anche il pubblico occidentale rimarrebbe scioccato nel vedere il livello di qualità dell’animazione, affermano Chen e Qui. “Grazie ai progressi dell’animazione [generata al computer] in cinque anni, c’è un salto di qualità significativo tra i due film di Ne Zha”.