Marateale 2024, presentato il Festival con Martina Stella e Letizia Toni

Dal 23 al 27 luglio la sedicesime edizione del Marateale - Premio Internazionale Basilicata

0
Letizia Toni, Luigi Corradi, Martina Stella

È in viaggio, in senso figurato e letterale, verso la sua sedicesima edizione il Marateale – Premio Internazionale Basilicata, consolidato festival del cinema di Maratea che si terrà dal 23 al 27 luglio presso il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere in quella che viene definita la “perla del Tirreno”.

Sostenibilità, turismo e cinema, sono i concetti attorno cui ruota il Matareale che propone anche quest’anno cinque giornate di incontri con ospiti nazionali e internazionali e proiezioni sullo sfondo dello splendido paesaggio del golfo di Policastro. Lo sottolineano Nicola Timpone, Direttore Artistico Marateale, e Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, partner principale del Marateale, durante la conferenza stampa di presentazione del Festival che ha avuto luogo in itinere, nel corso di un viaggio da Roma a Maratea a bordo di un Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS).

Presenti all’evento anche le attrici Martina Stella, recentemente interprete de La lunga notte – La caduta del Duce di Giacomo Campiotti, e Letizia Toni, neovincitrice del Nastro D’Argento, rivelazione dell’anno per la sua interpretazione di Gianni Nannini in Sei nell’Anima di Cinzia TH Torrini.

Guarda qui la video intervista a Martina Stella

Tra le prime celebrità annunciate ospiti della sedicesima edizione del Marateale: Vanessa Incontrada, Chiara Francini, Elena Sofia Ricci, Michela Giraud, Raoul Bova, Giorgio Panariello, Vittoria Schisano, Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Vincent Riotta, Maria Grazia Cucinotta, Giusy Ferreri e i produttori Tarak Ben Ammar Presidente e principale azionista di Eagle Pictures, Andrea Scrosati CEO Continental Europe di Fremantle, Nicola Giuliano di Indigo Film, Maria Pia Ammirati di Rai Fiction e tanti altri.

Le sezioni del Marateale

Poco meno di 3000 opere, tra lungometraggi e corti, sono state proposte per le tre sezioni della manifestazione: “Green Award”, “Marateale in short” e “Marateale in school”. Le 3000 opere sono state inviate da ben 110 nazioni: un evidente segnale dell’autorevolezza e del prestigio che Marateale continua a riscontrare a livello internazionale.

Notevole sarà la presenza, durante le cinque giornate del festival, dei giovani del Servizio Civile dell’area sud Basilicata, comprendente 27 paesi: 175 volontari saranno impegnati, nel corso di masterclass, proiezioni e premiazioni, a contribuire al corretto e sicuro svolgimento della manifestazione. Nelle stesse giornate, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro, è prevista la collaborazione degli studenti del liceo classico “Nicola Carlomagno” di Lauria. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, a Marateale verrà dato ampio spazio al progetto “Young Blood”, fortemente voluto da Daniele Orazi di Do Agency e Fabia Bettini di “Alice nella Città” per promuovere i giovani talenti under30.

Guarda qui l’intervista a Letizia Toni

I premi saranno realizzati dal maestro orafo Michele Affidato che da oltre dieci anni collabora attraverso la sua arte con il Marateale.