Sono le Emozioni collettive il tema che il Festival delle Idee ha scelto per la quarta edizione, in programma dal 29 settembre al 23 ottobre tra le Sale apollinee del teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Malibrand della città lagunare, il Polo M9 e il Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre, con anche momenti di incontro pubblico alle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e in altri luoghi delle due città.
“Espressione di personalità, creatività, passionalità e motore di relazioni: mai come in questo momento storico – spiegano gli organizzatori della manifestazione, ideata da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee – sentiamo il bisogno di vivere le, emozioni, consapevoli che rappresentano un capitale umano insostituibile, tessuto connettivo della nostra esistenza“. Sono cinque quelle scelte per essere al centro di incontri pubblici e workshop: nostalgia, fragilità, empatia, gentilezza e gratitudine. Durante il festival, che ha come interlocutore principale i giovani, se ne parlerà tra gli altri con Sveva Casati Modignani il 29 settembre, Juan Gomez Jurado il 30, Oscar Di Montigny ed Edoardo Albinati l’1 ottobre, Guido Barbujani il 2, Eleonora Gaggero l’8, Simone Cristicchi con Amara il 22 ottobre. L’apertura sarà il 29 settembre con Albertino, icona della musica per la generazione anni ’80 e ’90 e Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, e fautore dell’imprenditoria come visione di un futuro in armonia tra uomo e natura.
Il 30, Brunello Cucinelli, imprenditore filosofo e stilista del Made in Italy e Regina Schrecker (30 settembre, M9 Mestre), l’arte della moda al servizio di una passione visionaria e poetica. Il 6, Enrico Galiano, influencer young adult, con la webserie Cose da prof, il 12 Gio Evan, il poeta dei millennials.

Spazio anche al grande giornalismo, con tra gli altri Aldo Cazzullo il 30 e Antonio Caprarica il primo ottobre. Non mancheranno riflessioni sul tema dell’emozione del viaggio: Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia, dialogherà con alcuni ospiti. Tra i protagonisti internazionali del Festival delle idee anche Rupoi Kaur, che il 23 ottobre al Teatro Malibran Venezia sarà protagonista dell’unico suo incontro italiano della stagione): poetessa, performer, scrittrice, illustratrice, Kaur, ha venduto 250mila copie dei suoi libri in Italia, 10 milioni nel mondo ed è stata tradotta in 42 lingue. Con più di 5 milioni di follower sui suoi profili social e un enorme seguito di giovani tra i 20 e 30 anni per le sue storie venate da un originale ed imprevedibile umorismo al Festival delle Idee si propone tra brani inediti, poesie dal suo ultimo libro Home body e da best seller come Milk and honey e The sun and her flowers. Un evento unico nel suo genere che unisce parola, arte poetica, musica e video, dalla formidabile forza creativa.