3. I premi e i record
La vita è bella ricevette ben sette candidature all’edizione degli Oscar del 1999, portandone a casa tre nella notte del 21 marzo 1999: quello per la miglior colonna sonora a Nicola Piovani, quello come miglior film straniero e quello per il miglior attore protagonista a Benigni (che riuscì, clamorosamente, a prevalere su Tom Hanks con Salvate il soldato Ryan e su Edward Norton con American History X). Benigni fu il quinto attore nella storia a vincere tale premio per una commedia e, insieme a Laurence Olivier, l’unico ad averlo vinto in un film diretto da sé stesso.
Durante la cerimonia di premiazione, il nome di Roberto Benigni venne pronunciato da una commossa Sophia Loren e l’esultanza e il discorso dell’attore toscano sono entrati nella storia anche degli Academy.
Alla sua uscita, in Italia, La vita è bella incassò la cifra record di 92 miliardi di lire, divenendo il film italiano con il maggiore incasso di sempre (record battuto nel 2011 da Che bella giornata di Checco Zalone). Il film vanta anche numerosi primati: è il film italiano che ha incassato di più al mondo (229 milioni di dollari) e il più visto al suo primo passaggio TV (oltre 16 milioni di spettatori).
4. Le critiche e il disprezzo di Mel Brooks
Come dicevamo, la pellicola suscitò non solo apprezzamenti, ma anche diverse critiche soprattutto per i tratti ironici in forte contrasto con l’argomento trattato. Tra i (tanti) detrattori de La vita è bella c’è Mel Brooks, il quale, nel documentario The Last Laugh di Ferne Pearlstein, ha definito il film di Benigni «il peggior film mai fatto, perché cerca la risata superficiale su ciò che accadeva nei campi di concentramento». Nell’opera di Peralstein di discuteva proprio sul rapporto fra umorismo e temi sui quali, per alcuni, non si deve scherzare, a partire dalla tragedia dell’Olocausto fino all’11 settembre e gli attacchi alla redazione di Charlie Hebdo.
5. La colonna sonora
Nicola Piovani firma la colonna sonora del film, per il quale si aggiudica l’Oscar.
Questa la lista completa delle tracce presenti nel film:
– Buon Giorno Principessa
– La vita è bella
– Viva Giosuè
– Grand hotel valse
– La notte di favola
– La notte di fuga
– Le uova nel cappello
– Grand hotel fox
– Il treno nel buio
– Arriva il carro armato
– Valsa Larmoyante
– L’uovo di struzzo-Danza etiope
– Krautentang
– Il gioco di Giosuè
– Barcarola
– Guido e Ferruccio
– Abbiamo vinto (titoli di coda)
La cantante israeliana Noa, ha eseguito una cover in lingua inglese del brano La vita è bella, al quale vi aggiunse il testo, realizzando la canzone Beautiful That Way: