In sala dal 3 aprile con 01 Distribution, La vita da grandi è il primo lungometraggio diretto da Greta Scarano, che lo ha anche scritto insieme a Sofia Assirelli e Tieta Madia ispirandosi alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon raccontata nel libro “Mia sorella mi rompe le balle”. Nel cast, Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Ariella Reggio, Gloria Coco e Alessandro Cantalini.
LEGGI ANCHE: La vita grandi, la regista Greta Scarano: «Parliamo di autismo, ma il film va molto oltre» VIDEO INTERVISTA
IL FATTO
Irene vive la sua vita a Roma quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: sposarsi, fare tre figli e diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un corso intensivo per diventare “adulto”.
L’OPINIONE
Esordio alla regia di un lungometraggio per Greta Scarano, La vita da grandi ci immerge con sguardo lucido, grande affetto e mano sicura nell’intricato ginepraio di relazioni famigliari che, nonostante disfunzionalità e tensioni dettate dalla disabilità, mantengono la loro immutabile universalità. Lontano dai luoghi comuni che tanti film sull’autismo frequentano con disinvoltura, il film della neo regista, che dimostra uno sguardo già molto personale, intraprende un viaggio, tenero e disincantato al tempo stesso, alla scoperta di mondi distanti, apparentemente inconciliabili, destinati invece a incontrasi, in un percorso di conoscenza reciproca che diventerà base di partenza per una reale crescita. Matilda De Angelis si muove con la consueta intensità tra dolore e ironia e Yuri Tuci, al suo esordio sul grande schermo, è una vera sorpresa.

SE VI È PIACIUTO LA VITA DA GRANDI GUARDATE ANCHE…
Il bambino di Cristallo di Jon Gunn, In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn, Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, Un amore speciale di Garry Marshall, Pulce non c’è di Giuseppe Bonito, Life, animated di Roger Ross Williams. Ma anche Feliz Navidad, il corto diretto dalla Scarano nel 2022.