Ci avevamo sperato, più di quanto il buon senso e le previsioni consigliassero, ma per qualcosa più di un attimo era sembrato davvero che il film di Matteo Garrone potesse vincere il Premio Oscar 2024 per il Miglior Film Internazionale, poi andato a La zona d’interesse. Ma come promesso dal regista italiano, “non finisce qui il viaggio” di Io capitano, che stasera mercoledì 26 marzo arriva in tv in prima visione su Rai 1 alle 21.30.
LEGGI ANCHE: Io Capitano, la recensione del viaggio della speranza di Matteo Garrone
“Un film capolavoro sul viaggio avventuroso e drammatico di due ragazzi senegalesi” così lo definisce il sito del servizio pubblico nazionale, che oltre a presentare film in prima tv nella versione doppiata in lingua italiana, ne offre anche la versione con l’audio originale – che sarà poi disponibile sulla piattaforma streaming RaiPlay, a partire dal 26 marzo – in simulcast con i sottotitoli di Televideo.
Io capitano, trama
A Dakar, in Senegal, Seydou e Moussa sognano di trasferirsi in Europa per affermarsi nel mondo della musica. Preparano in segreto la partenza e si mettono in viaggio attraverso il Sahara, le prigioni libiche e il pericoloso Mar Mediterraneo. Tra furti, violenze e atti di umanità, Seydou impara a prendere in mano la propria vita e a condurre in porto il suo destino insieme a quello di molti altri dopo un viaggio lungo, tormentato e pericoloso – attraverso Mali, Niger e Libia – del quale seguiamo ogni tappa e insidia. Lo stesso di molti uomini, donne e bambini come loro, costretti ad affrontare vere e proprie Odissee in cerca di condizioni migliori di vita.
Io capitano, le curiosità
Il documentario
Insieme all’evento di stasera, sarà possibile approfittare del film reso recentemente disponibile in esclusiva su RaiPlay, il documentario Allacciate le cinture di Tommaso Merighi, che racconta la presentazione itinerante e le proiezioni in Africa di Io capitano, nei villaggi e nelle scuole del Senegal, da dove il viaggio del film era iniziato.
CONTINUA CON I PERSONAGGI, I COMMENTI DI ROBERTO BENIGNI E JANE CAMPION E LE ALTRE CURIOSITÀ DI IO CAPITANO >>>