Le location
L’isola “immersa nei boschi canadesi”, della quale accennavamo, è quella di Sacacomie Island, idilliaca riserva naturale nel nord-est del Quebec. Lì le riprese si sono svolte su set appositamente progettati, dove la troupe ha usufruito di gabbie per realizzare in totale sicurezza le riprese necessarie, mentre il lupo e il leone vagavano liberi nell’ambiente circostante.
LEGGI ANCHE: Il lupo e il leone, il regista Gilles de Maistre: «Una storia vera, girata senza forzature»
Una clip ufficiale di Il lupo e il leone
Gli errori
Quando Alma e il lupo nuotano verso la loro isola, arrivati a riva, i vestiti di lei sono bagnati, mentre la pelliccia del lupo è asciutta. Poche inquadrature dopo, il lupo è bagnato e poi di nuovo asciutto.
Ma soprattutto è curioso che, dopo aver catturato il cucciolo di leone in Africa e averlo imbarcato su un aereo precipitato durante il suo volo verso gli Stati Uniti, mesi dopo gli agenti dicano che il felino sia stato identificato da un chip sotto la pelle, come un normale animale domestico.
LEGGI ANCHE: Tutte le foto di Il lupo e il leone, un’emozionante avventura tra gli animali
I personaggi e il cast
Molly Kunz: Alma
Graham Greene: Joe
Charlie Carrick: Ellick “Eli”
Mylène Dinh-Robic: Preside dell’Accademia Musicale
Rebecca Croll: Ysae
Evan Buliung: Allan
Rhys Slack: Rapha
Derek Johns: Charles
Victor Cornfoot: Jack
Daniel Brochu: sig. Mitchell
Jean Drolet: nonno di Alma