Il “Decameron” diventa una serie Netflix

Netflix ha annunciato la produzione di una serie televisiva ispirata al capolavoro di Giovanni Boccaccio

0

Da Bridgerton in poi una nuova ondata di passione per serie e film in costume ispirati ai grandi classici della letteratura sta invadendo le piattaforme. Ora Netflix scommette su un period drama in otto episodi ispirato al capolavoro di Giovanni Boccaccio, il Decameron. The Decameron sarà prodotto da una delle migliori showrunner, creatrice di Orange Is the New Black, Jenji Kohan.

LEGGI ANCHE: Tornano i Bridgerton, il creatore parla della seconda stagione

The Decameron sarà ambientato nel 1348 quando la peste nera, una delle pandemie più feroci della storia dell’umanità, che uccise oltre 200 milioni di persone, colpì duramente la città di Firenze. Proprio come nella raccolta delle cento novelle di Boccaccio, un gruppo di nobili si ritirano con i propri servi in ​​una grande villa nella campagna toscana per attendere la fine della pestilenza.

Nell’opera originale, capolavoro della prosa classica italiana, i dieci giovani per trascorrere il tempo decidono di raccontarsi a vicenda a turno una novella a testa ogni giorno, con un tema diverso per ogni giornata.

Le novelle hanno spesso un taglio umoristico con frequenti richiami all’immaginario erotico dell’epoca, ma sempre descrivono in modo arguto e ricco di sfumature la struttura sociale dell’epoca, con le sue convenzioni, le sue contraddizioni e i suoi aspetti più tragici.

Secondo quanto riferito, Kathleen Jordan, produttrice esecutiva della serie, avrebbe ampiamente attinto al testo di Boccaccio per creare l’ambientazione di The Decameron, ma nella sua visone creativa si sarebbe presa molte libertà rispetto all’opera originale.

Mike Uppendahl (Ratched, American Crime Story) dirigerà The Decameron che dovrebbe essere girato in Italia.

Sono assolutamente entusiasta di poter lavorare di nuovo con Jenji, Tara, Blake e Netflix“, ha detto Jordan. “Non vedo l’ora che le persone incontrino questo ridicolo gruppo di personaggi. Sono sicuro che Giovanni Boccaccio sarebbe… confuso?

Il Decameron di Boccaccio è stato spesso oggetto di ispirazione per opere cinematografiche, la più famosa tra tutte è l’adattamento di Pier Paolo Pasolini del 1971 con Franco Citti Ninetto Davoli.