I Promessi Sposi, la Rai torna sul progetto di una nuova serie tv

Annunciata da anni, potrebbe essere il momento giusto

0
I promessi sposi

Lo aveva annunciato anni fa, in una tavola rotonda sulla “golden age” degli adattamenti per il grande schermo al Salone del Libro di Torino, ma questa volta le parole del produttore di Picomedia Roberto Sessa hanno tutt’altro peso. E anticipano il progetto di una serie tv Rai, che dovrebbe portarci una nuova versione de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

LEGGI ANCHE: Bones And All, primo teaser del film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet

All’epoca si parlava della “resa filmica del Premio Strega La scuola cattolica di Edoardo Albinati, la serie TV tratta da La storia di Elsa Morante e quella dei Promessi Sposi“, appunto, inizialmente pensata per essere sviluppata in sedici puntate divise nell’arco di due stagioni, che dovrebbero esser diventate otto, da 50 minuti ciascuna.

“E’ in fase di sceneggiatura – sono state le parole registrate dall’ANSA. – Scritta da Francesco Piccolo, Giulia Calenda e Ilaria Macchia, lo stesso gruppo autore per La Storia da Elsa Morante che sta realizzando Francesca Archibugi. I Promessi Sposi, sul set nel 2023, si vedranno sulla Rai che con Rai Fiction produce insieme a noi, Beta Film e al coproduttore francese Thalie Images proprio come per La Storia. Sarà una versione certamente filologica di Manzoni, ma allo stesso tempo molto moderna e saprà parlare anche alle nuove generazioni”.

LEGGI ANCHE: Prisma, la nuova serie Prime in anteprima da Locarno 2022

Il celebre romanzo storico, pubblicato tra il 1825 e il 1827, dopo la prima edizione sonora di Mario Camerini del 1941 (dopo diverse trasposizioni ‘mute’), venne adattato per il piccolo schermo già nel 1967 nello sceneggiato in bianco e nero diretto da Sandro Bolchi con Nino Castelnuovo e Paola Pitagora nei panni di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. Un grande successo, ineguagliato dal tentativo girato alla Rocca di Angera nel 1987, con con Alberto Sordi nelle vesti di Don Abbondio, Burt Lancaster, Franco Nero, Dario Fo e Danny Quinn e Delphine Forest in quella dei promessi sposi. Ironica e surreale, ma altrettanto amata, fu poi la versione parodistica del Trio Solenghi, Marchesini, Lopez nel 1990.