I peccatori, la recensione del film con un doppio Michael B. Jordan

Il film di Ryan Coogler dialoga con la musica e il sovrannaturale regalandoci un'esperienza memorabile

0

Esce in sala il 17 aprile I peccatori Di Ryan Coogler con Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Miles Caton, Jack O’Connell, Wunmi Mosaku, Jayme Lawson, Omar Miller e Delroy Lindo. Il film è prodotto da Coogler e dai suoi collaboratori di lunga data Sev Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori esecutivi sono Ludwig Göransson, Will Greenfield e Rebecca Cho.

LEGGI ANCHE: I Peccatori, il nuovo teaser trailer e la data di uscita del film con Michael B. Jordan

IL FATTO

Siamo nel 1932. Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, i due fratelli gemelli Smoke e Stack (entrambi interpretati da Michael B. Jordan) tornano da Chicago nella loro città natale, nel Mississippi, con l’intenzione di sfruttare il capitale accumulato e aprire un juke joint. Hanno soldi, alcol e amicizie sufficienti per un’inaugurazione memorabile a suon di blues, ma nel corso della notte scopriranno che un male ancora più grande è pronto a bussare alla loro porta. Letteralmente. “Continua a ballare con il diavolo… un giorno ti seguirà fino a casa“.

Sinners i Peccatori

L’OPINIONE

La performance di Michael B. Jordan è uno dei punti cardini del film per la sua intensità e versatilità nel doppio ruolo. Impone sottili differenze ai due gemelli, rendendoli personaggi distinti (anche grazie a spunti visivi, come l’abbigliamento e cappelli diversi) e di forte carattere. Non ci sbilanciamo nel dire che con I peccatori l’attore di Creed ci regala una delle sue migliori interpretazioni. La regia di Coogler, insieme alla fotografia di Autumn Durald Arkapaw crea un’esperienza cinematografica coinvolgente e affascinante. La colonna sonora, curata dal premio Oscar Ludwig Göransson (Tenet, Creed, Oppenheimer), è l’elemento portante con un mix di blues, folk e rock che accompagna la narrazione e sottolinea i momenti chiave della storia. 

La trama si svolge in un giorno solo, iniziando con una scena inquietante in una chiesa per poi tornare indietro di 24 ore per mostrare gli eventi che portano a quel momento. La prima ora è dedicata alla presentazione dei protagonisti: i gemelli Smoke e Stack (Michael B. Jordan) di ritorno da Chicago e il loro cugino musicista Sammie Moore (Miles Caton).

Dopo la prima ora la tensione sale andando a culminare con l’arrivo di un personaggio diabolico, il Remmick di Jack O’Connell. Gli elementi soprannaturali, che si nascondevano silenziosamente sullo sfondo, prevalgono e inizia l’azione. La musica gioca un ruolo fondamentale e una delle scene più belle del film è quando Sammie inizia a cantare e a suonare la chitarra mentre ballerini e musicisti di epoche diverse appaiono intorno a lui.

SE VI È PIACIUTO I PECCATORI GUARDATE ANCHE…

Dal tramonto all’alba del 1996 diretto da Robert Rodriguez, Intervista col vampiro del 1994 diretto da Neil Jordan.

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
i-peccatori-la-recensione-del-film-con-michael-b-jordanEsce in sala il 17 aprile I peccatori Di Ryan Coogler con Michael B. Jordan, Hailee Steinfeld, Miles Caton, Jack O’Connell, Wunmi Mosaku, Jayme Lawson, Omar Miller e Delroy Lindo. Il film è prodotto da Coogler e dai suoi collaboratori di lunga data Sev...