Hammamet, 5 curiosità sul film su Craxi con Pierfrancesco Favino

0

Hammamet

Il carro armato

Il carro armato in disuso, che viene mostrato nel film e che vediamo nella foto con Luca Filippi e Pierfrancesco Favino, è in realtà un vero cimelio situato nel deserto vicino ad Hammamet. Si tratta di un vecchio carro Patton, presumibilmente appartenuto all’esercito tunisino (e quindi non ha partecipato alla seconda guerra mondiale, come racconta Craxi).

LEGGI ANCHE: Hammamet, Gianni Amelio racconta Craxi «nel più politico dei miei film non politici»

 

Omero

Questo è l’ultimo film che ha visto la partecipazione dell’attore e doppiatore Omero Antonutti, qui nel ruolo del padre di Craxi (nella realtà l’avvocato messinese Vittorio Craxi, trapiantato a Milano, antifascista e perseguitato politico), scomparso nel 1992, circa due mesi prima dell’uscita del film nelle sale.

 

Location e riprese

Iniziate a Pavia il 18 marzo 2019, le riprese del film si svolsero tra il Collegio Ghislieri e l’ex Arsenale della cittadina. Come anche a Legnano (dove la fabbrica di turbine della Franco Tosi Meccanica è stata trasformata nell’Ansaldo di Milano, dove si tenne il Congresso del 1989) e nel piccolo comune di San Vittore Olona, lì vicino. Per poi spostarsi, ovviamente, ad Hammamet, in Tunisia, all’interno della vera villa di Bettino Craxi.

 

Le foto di Hammamet

Il trailer di Hammamet