Le curiosità di Fatima
Rispettivamente padre Ferreira e monsignor Quaresma, in questo film, Joaquim de Almeida e João D’Ávila avevano già recitato insieme nel film TV Fatima di Fabrizio Costa del 1997, anch’esso basato sugli stessi eventi di questo e nel quale interpretavano Avelino de Almeida e l’arcivescovo di Lisbona.
Location e riprese
A parte le riprese della messa per il centenario celebrata da Papa Francesco nel maggio 2017, utilizzate nella sequenza finale, la maggior parte del film è stato girato – nel settembre del 2018 – in Portogallo, tra Lisbona, la stessa Fatima (Ourém, Santarém), Sesimbra (Setúbal), Tomar, Coimbra, Tapada de Mafra e Cidadelhe (Pinhel), per le scene della chiesa.
Il regista
Un film importante per il regista figlio d’arte (di Gillo Pontecorvo) – e già dietro la macchina da presa nei racconti televisivi di Alfredino – Una storia italiana (2021) e Per Elisa – Il caso Claps (2023), oltre che responsabile della fotografia dei tre episodi della prima stagione di Il trono di spade “Lord Snow“, “Il giuramento” e “Il lupo e il leone” – che qui dimostrò il proprio talento nel dirigere i bambini, concentrandosi sul racconto e il suo contenuto religioso senza trascurarne il risvolto storico e sociale.
Un film per credenti e non solo
Addirittura avvicinato allo stile di Andrei Tarkovsky, del quale Florin-Alexandru Iordache ravvisa l’influenza nello sguardo mistico del regista italiano, fu proprio lui – intervistato da La voce di New York in occasione dell’uscita del film negli Stati Uniti – a sottolineare il lavoro fatto sulla sceneggiatura iniziale (“molto dogmatica e strettamente religiosa“), poi trasformata in una storia che Pontecorvo definisce “profondamente umana”, capace di toccare tutti. “L’ho sperimentato in prima persona – disse. – Conosco tante persone che non credono o praticanti di altre religioni, che l’hanno visto e l’hanno apprezzato. Se sei una persona con la mente aperta, puoi entrarci fino in fondo e magari cambiare anche il tuo punto di vista. Un mio carissimo amico, totalmente ateo si è lasciato trascinare così tanto, che si è addirittura commosso“.
I personaggi e il cast
Harvey Keitel: professor Nichols
Stephanie Gil: Lúcia dos Santos da giovane
Sônia Braga: Lúcia dos Santos
Joaquim de Almeida: padre Ferreira
Jorge Lamelas: Francisco Marto
Alejandra Howard: Jacinta Marto
Goran Višnjić: Arturo
Lúcia Moniz: Maria Rosa
Marco d’Almeida: António
João D’Ávila: Monsignor Quaresma
Ivone Fernandes-Jesus: Angelo della pace
Joana Ribeiro: Vergine Maria