Sette incontri dedicati ciascuno a una tappa fondamentale nella realizzazione di un film, dall’ideazione di una trama alla comunicazione dell’opera, scoprendo i mestieri nel cinema a fianco dei grandi professionisti: è DIETRO LE QUINTE – Il Film dall’idea all’uscita in sala, il ciclo organizzato da OffiCine (un progetto IED- Anteo) che dal 1 marzo offre la possibilità di lavorare a tu per tu anche con Gabriele Salvatores, Francesco Scianna, lo sceneggiatore Francesco Piccolo, il direttore della fotografia Italo Petriccione.
Il corso si terrà a Milano – Istituto Europeo di Design e all’Auditorium di Visibilia, l’editore di Ciak, con 6 incontri in fascia oraria serale dalle ore 18.30 alle 21.30 e un incontro il sabato dalle 14 alle 19. Per informazioni e iscrizioni: https://www.offi-cine.com/laboratorio/dietro_le_quinte/ – officine@ied.it – 02/5796951
IL CALENDARIO DI “DIETRO LE QUINTE”:
1 marzo – Auditorium sede Visibilia
La Sceneggiatura: Francesco Piccolo
8 marzo – Istituto Europeo di Design
La Musica e il suo ruolo nel film: Emanuela Martini
10 marzo – Istituto Europeo di Design/IED Moda
L’Attore: dal provino al set. Francesco Scianna
15 marzo – Auditorium Sede Visibilia
La Direzione della Fotografia: Italo Petriccione
22 marzo – Istituto Europeo di Design
La Regia: Gabriele Salvatores – Luca Malavasi
29 marzo – Istituto Europeo di Design
La Distribuzione: Lorenzo Ardicini (CG Entertainment)
5 aprile – Istituto Europeo di Design
La Recensione e la Critica: Alessandra De Luca (Ciak /Avvenire)

Più nel dettaglio, Francesco Piccolo (scrittore e sceneggiatore con Nanni Moretti, Paolo Virzì, Silvio Soldini) racconterà di come può cambiare la resa di una scena dalla scrittura al set, con diversi contributi video. Emanuela Martini (critica cinematografica e direttore del Torino Film Festival) si occuperà del ruolo della colonna sonora e di come anche l’assenza di musica abbia un ruolo ben definito. L’attore Francesco Scianna (Baarìa, Vallanzasca, Latin Lover e nell’hollywoodiano Ben-Hur) coinvolgerà i partecipanti anche non attori, in alcune dinamiche specifiche della professione attoriale, mentre con Lorenzo Ardicini si parlerà della distribuzione non cinematografica, delle strategie che stanno dietro alle diverse forme di distribuzione e alla promozione anche sul web. Con il direttore della fotografia Italo Petriccione si parlerà di luce e di fotografia in relazione principalmente ai film di Gabriele Salvatores, col quale ha lavorato da Marrakesh Express all’ultimo Il ragazzo invisibile – Seconda generazione. E proprio Gabriele Salvatores, insieme a Luca Malavasi, racconterà il suo punto di vista sulla regia e il suo modo di fare cinema. Infine con Alessandra de Luca si parlerà del ruolo della critica e di uno strumento importante come la recensione che può contribuire fortemente al successo al botteghino di un film o del suo insuccesso.

“OffiCine-fare e cinema” è un progetto culturale, nato nel 2010 dall’unione di Anteo spazio Cinema e Istituto Europeo di Design, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico ampio ed eterogeneo al mondo del cinema, attraverso percorsi differenziati e dedicati.
OffiCine vuole creare con Aziende, Enti e Istituzioni una rete di soggetti interessati a sviluppare una nuova forma di Mecenatismo Contemporaneo fondata sull’attenzione nei confronti dei giovani e del loro Talento: borse di studio per accedere ai corsidi OffiCine, e soprattutto progetti speciali ideati e studiati insieme.
OffiCine propone infatti, accanto a corsi frontali (come il nuovo corso dedicato al Trailer che partirà ad aprile) e workshop pratici, diversi Progetti Speciali in collaborazione con le aziende, percorsi intensivi che portano i partecipanti dall’ideazione alla sceneggiatura, dalle riprese al montaggio fino alla postproduzione di corti, spot, documentari e webseries, oltre che lezioni aperte con grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo.
Il comitato scientifico è composto da Piera Detassis, Silvio Soldini, Valeria Golino, Paolo Mereghetti, Paolo Sorrentino e Pierfrancesco Favino.
www.offi-cine.com; youtube: officinefareecinema; FB officine Fare e Cinema