Calabria Film Commission, presentata alle Giornate di Sorrento la legge regionale sul cinem

0

La Calabria Film Commission ha presentato alle Giornata del Cinema di Sorrento la sua nuova legge cinema regionale e ha annunciato i vincitori della terza finestra del bando per le produzioni audiovisive 2019. “Siamo lieti di presentare la nostra legge regionale sul cinema alle Giornate professionali qui, a Sorrento”, ha dichiarato il Presidente della Calabria Film Commission, Giuseppe Citrigno. “Si tratta di un utile strumento legislativo che fin dalle prime battute sta dando nuovo impulso, fortemente voluto dal Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio che ringrazio per la sua sensibilità e la volontà di mettere a sistema l’intera filiera cinematografica calabrese”. 

Ben 10 milioni di euro da investire nel settore cinema nel triennio 2019/2021. Una legge, dunque, che punta a sostenere e stimolare, con continuità di azione, il progressivo sviluppo qualitativo e quantitativo della cultura e della filiera cinematografica in Calabria fornendo un importante supporto finanziario, strutturale, promuovendo la produzione di opere cinematografiche, televisive, web, audiovisive e pubblicitarie italiane ed estere in Calabria.

E la legge non dimentica gli esercenti, puntando a sostenere lo sviluppo di una rete di esercizi cinematografici diffusa, concorrenziale e di qualità, con particolare attenzione per gli esercizi storici e per le sale d’essai.

Sono stati annunciati, poi, i progetti ammessi nella seconda finestra del nuovo bando di incentivi pubblici per l’attrazione di produzioni audiovisive e cinematografiche nazionali e internazionali nel territorio della Regione Calabria. “Nella sezione lungometraggi abbiamo finanziato coraggiose opere prime. Ma sul fronte documentari, anche in questa terza finestra, scarseggiano progetti validi per questo abbiamo intenzione di avviare, nei prossimi mesi, una serie di corsi di formazione”, ha affermato il Presidente Citrigno.

I quattro lungometraggi che saranno sostenuti sono: “Una femmina” di Francesco Costabile prodotto da O Groove”L’incontro”, di Salvatore Romano e prodotto da Marvaso Production Films srl; “Rocco” di Federico Cruciani e prodotto da Eurofilm srl;“Generazione Neet” di Andrea Biglione e prodotto da Cydia srl.

Per i cortometraggi: “Grido di libertà- La straordinaria spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera” di Angelo Antonucci prodotto dall’associazione DAC; “Del padre e del figlio” di Mauro Lamanna dell’associazione culturale Divina Mania; “Bianco” di Silvia Luzi e Luca Bellino prodotto da Tfilm; “Le rughe” di Maurizio Paparazzo e prodotto da Scarford; “Gneddu” di Andrea di Paola prodotto da Vasco srl; “La figlia di Vlad” di Nicola Ragone prodotto da Power Creative srls; “Il concerto” di Daniel Cotard prodotto da Beta Pictures.

Infine, per la sezione documentari:“Chi ha ucciso Giovanni Losardo” di Giulia Zanfino e prodotto dall’associazione culturale Con i miei occhi.