El Paraiso, la recensione del film pluripremiato a Venezia 80

Enrico Maria Artale dirige Edoardo Pesce e Margarita Rosa De Francisco

0
El Paraíso

Una storia d’amore tra una madre e un figlio” la definisce Enrico Maria Artale, regista di El Paraíso con Edoardo Pesce, Margarita Rosa De Francisco, Maria del Rosario e Gabriel Montesi. Un film vincitore del Premio Orizzonti per la Miglior Sceneggiatura e per la Miglior Interpretazione Femminile (oltre che Premio Arca – Cinema Giovani della giuria tra i 18 e i 26 anni) a Venezia 80, che dal 6 giugno sarà al cinema in Italia, distribuito da I Wonder Pictures.

LEGGI ANCHE: El paraíso – A Venezia Orizzonti il nuovo film di Enrico Maria Artale con Edoardo Pesce

IL FATTO:

Julio Cesar ha quasi quarant’anni e vive ancora con sua madre, una donna colombiana dalla dirompente personalità. I due condividono una casetta sul fiume piena di ricordi, i pochi soldi guadagnati lavorando per uno spacciatore della zona, la passione per le serate di salsa e merengue, un’esistenza ai margini vissuta con amore simbiotico e opprimente. Il precario equilibro va in crisi con l’arrivo di Ines, giovane colombiana al suo primo viaggio come “mula” della cocaina. Tra desiderio e gelosia la situazione precipita rapidamente, al punto che Julio si troverà a compiere un gesto estremo, in un viaggio doloroso che lo porterà per la prima volta nella sua terra di origine.

El Paraíso

L’OPINIONE:

Enrico Maria Artale ha definito il suo film «una storia d’amore tra una madre e un figlio», sottraendo quel legame complesso, contraddittorio, misterioso e disfunzionale ai confini dell’incestuoso, a un facile giudizio che induca a parlare di follia. Girato in continuità per consentire il naturale sviluppo del rapporto tra i due protagonisti, El Paraíso non può che avere il suo punto di forza nell’interpretazione e nella complicità di due attori, Edoardo Pesce, coinvolto sin dalle prime fasi del progetto anche in veste di coautore del soggetto, e Margarita Rosa De Francisco Baquero, migliore attrice nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, dove il film è stato premiato an- che per la sceneggiatura, scritta dal regista stesso a partire dal proprio rapporto con la madre. Rabbia e bisogno di emancipazione, paura e solitudine, gelosia e ambiguità sono gli elementi che il regista mette in campo in un insolito e solido racconto di formazione che procede con sicurezza e onestà.

LEGGI ANCHE: Ho visto un re, ultimo ciak per il film con Edoardo Pesce e Sara Serraiocco

SE VI È PIACIUTO EL PARAISO, GUARDATE ANCHE…

I precedenti film di Artale, Il terzo tempo e il documentario Saro.

El Paraíso

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
el-paraiso-la-recensione-del-film-pluripremiato-a-venezia-80Italia, 2023. Regia e sceneggiatura Enrico Maria Artale. Interpreti Edoardo Pesce, Margarita Rosa de Francisco Baquero, Maria Del Rosario Barreto Escobar, Gabriel Montesi. Distribuzione I Wonder Pictures. Durata 1h e 46'.