Regine dello schermo, e icone di stile: Audrey Hepburn e Marilyn Monroe su Amazon Prime Video con due documentari che ripercorrono la loro vita e la carriera.
Il doc su Audrey Hepburn su Amazon Prime Video
Si intitola La Magia di Audrey Hepburn il doc sull’attrice premio Oscar alla quale avevano detto che non avrebbe mai fatto la protagonista al cinema perché era troppo alta. Si comincia dal 1952 quando la Hepburn si sottopose a un provino per Vacanze romane, il nuovo film del regista statunitense William Wyler. La Paramount Pictures, casa produttrice del film, voleva l’attrice inglese Elizabeth Taylor per il ruolo ma scelsero lei….
Successivamente girò Guerra e Pace (1956) che non ebbe un grande successo di pubblico che invece riscontrò Cenerentola a Parigi (Funny Face) di Stanley Donen (1957) seguito da Arianna (Love in the Afternoon) di Billy Wilder (1957). Oltre a Vacanze romane, tra i suoi film indimenticabili c’è sicuramente Colazione da Tiffany di Blake Edwards (1961). Fu proprio il personaggio di Holly Golightly a renderne indimenticabile il fascino per i decenni successivi, durante i quali Hepburn diventò molto di più dei suoi ruoli cinematografici, trasformandosi in un simbolo universale di stile ed eleganza.
L’ultimo suo film Always – Per sempre è stato diretto da Steven Spielberg (1989). Audrey Hepburn morì a 63 anni il 20 gennaio 1990.
Il doc su Marilyn Monroe su Amazon Prime Video
La figura di Marilyn Monroe non ha mai smesso di essere attuale. Tutti la conoscono e riconoscono, che sia ritratta in fotografia o in un’opera firmata da Andy Warhol. Abbiamo visto su di lei mostre, letto libri, visto speciali o film ma ogni volta ripercorrere la sua vita è una sorpresa, dagli amori alle numerose interruzioni di gravidanza fino ai problemi sul set e l’infarto di Clark Gable.
Si intitola Fascination documentario sulla ragazza nata il 1° giugno del 1926 a Los Angeles, con il nome di Norma Jeane Mortenson e diventata la bionda più esplosiva della storia del cinema. Portatrice di uno stile talmente codificato che bastano pochi elementi a caratterizzarlo e a renderlo immediatamente “suo”: rossetto rosso, eyeliner nero, pelle di porcellana e soprattutto l’inconfondibile bob biondo platino.
Tra i film a cui ha preso parte spiccano Eva contro Eva (1950), Gli uomini preferiscono le bionde (1953), Come sposare un milionario (1953), La magnifica preda (1954), Quando la moglie è in vacanza (1955). La celebre scena della pellicola diretta da Billy Wilder in cui la gonna del vestito bianco di Marilyn viene sollevata dal passaggio di un treno della metropolitana, filmata all’incrocio tra Lexington Avenue e la 52a strada a New York il 15 settembre 1954 davanti a centinaia di fans, verrà citata e parodiata innumerevoli volte fino a diventare un’icona del cinema mondiale.
Nel 1959 gira A qualcuno piace caldo per il quale vinse il Golden Globe come migliore attrice.
Nella notte fra il 4 e il 5 agosto 1962, viene trovata morta, apparentemente suicida, nella sua casa di Los Angeles. Aveva solo trentasei anni.
#iorestoacasa, nuovi film e serie tv su Netflix dal 13 marzo