David di Donatello 2025, le nomination (DIRETTA)

La cerimonia si terrà il 7 maggio

0
David di Donatello 2024

David di Donatello 2025, inizia il conto alla rovescia per i premi dell’Accademia del cinema italiano in programma mercoledì 7 maggio, in prima serata su Rai 1 con la conduzione di Elena Sofia Ricci e Mika.

Oggi la presidente e direttrice artistica Piera Detassis ha annunciato le candidature di quest’anno, accompagnata nel corso della conferenza stampa da Williams Di Liberatore, Direttore Intrattenimento Prime Time, Chiara Sbarigia Presidente Cinecittà S.p.A. Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato Cinecittà S.p.A. Giovanni Anversa, Vice Direttore Intrattenimento Prime Time e Lucia Borgonzoni  Sottosegretario MiC.

LEGGGI ANCHE: David di Donatello 2025, i cinque candidati al Miglior Cortometraggio

David di Donatello 2025, le nomination in diretta

Apre la conferenza Lucia Borgonzoni, Sottosegretario MiC: «Sono molto felice di essere qua oggi, di essere qui con persone che lavorano tutto l’anno per questo premio. I David sono importanti perchè raccontato il nostro cinema che ha ritrovato gli splendori di un tempo, un respiro sempre più internazionale. La gente è tornata in sala dopo anni difficili a causa. Ricominciamo con Cinema Revolution e anche Cinema in Festa». 

Manuela Cacciamani ha aggiunto: «Cinecittà è diventata la casa, è il quarto anno consecutivo. É un anno un po’particolare, abbiamo deciso di dare un nuovo Premio, Cinecittà David 70, sono qui da meno di un anno, qui ho trovato non solo un infrastruttura ma è un motore importante per l’innovazione che stiamo mandando avanti grazie anche agli operatori e le maestranze»

William Di Liberatore: «La Rai ha sempre avuto un ruolo importante con i David, un legame forte come servizio pubblico. L’impegno e la passione che impiega la Rai è unico, il cinema ha dato molto alla tv e viceversa. Speriamo che lo show vi piaccia».

Piera Detassis: «Per la prima volta noi abbiamo tre registe candidate sia nel miglior film che nella miglior regia. Dovrebbe essere una normalità ma è comunque la notizia, noi siamo felici e mi colpisce sempre come non è solo nella miglior regia e il miglior film, infatti sono quattro le registe candidate su 5 nel miglior documentario. La cosa che colpisce è che quest’anno è un po’ il tempo delle donne: sono soprattutto storie di giovani donne, adolescenti o poco più»

Queste le candidature della 70ª edizione dei David di Donatello

MIGLIOR FILM

  • Berlinguer, la grande ambizione
  • Il tempo che ci vuole
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

 

MIGLIOR REGIA

  • Andrea SEGRE (Berlinguer, la grande ambizione)
  • Francesca COMENCINI (Il tempo che ci vuole)
  • Valeria GOLINO (L’arte della gioia)
  • Paolo SORRENTINO (Parthenope)
  • Maura DELPIERO (Vermiglio)

 

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

  • Edoardo PISTONE (Ciao Pistone)
  • Margherita VICARIO (Gloria)
  • Loris LAI (I bambini di Gaza)
  • Gianluca SANTONI (Io e il Secco)
  • Neri MARCORÈ (Zamora)

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Andrea SEGRE, Marco PETTENELLO (Berlinguer – La grande ambizione)
  • Enrico Maria ARTALE (El Paraiso)
  • Margherita VICARIO, Anita RIVAROLI (Gloria!)
  • Francesca COMENCINI (Il tempo che ci vuole)
  • Paolo SORRENTINO (Parthenope)
  • Maura DELPERO (Vermiglio)

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • Gianni AMELIO, Alberto TARAGLIO (Campo di Battaglia)
  • Francesco COSTABILE, Vittorio MORONI, Adriano CHIARELLI (Familia)
  • Roberto PROIA (Il ragazzo dai pantaloni rosa)
  • Valeria GOLINO, Francesca MARCIANO, Valia SANTELLA, Luca INFASCELLI, Stefano SARDO (L’arte della gioia)
  • Gabriele SALVATORES (Napoli – New York)

 

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

  • Barbara RONCHI (Familia)
  • Romana MAGGIORA VERGANO (Il tempo che ci vuole)
  • Tecla INSOLIA (L’arte della gioia)
  • Celeste DALLA PORTA (Parthenope)
  • Martina SCRINZI (Vermiglio)

 

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Elio GERMANO (Berlinguer, la grande ambizione)
  • Francesco GHEGHI (Familia)
  • Fabrizio GIFUNI (Il tempo che ci vuole)
  • Silvio ORLANDO (Parthenope)
  • Tommaso RAGNO (Vermiglio)

 

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Geppi CUCCIARI (Diamanti)
  • Tecla INSOLIA (Familia)
  • Valeria BRUNI TEDESCHI (L’arte della gioia)
  • Jasmine TRINCA (L’arte della gioia)
  • Luisa RANIERI (Parthenope)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Roberto CITRAN (Berlingher, la grande ambizione)
  • Francesco DI LEVA (Familia)
  • Guido CAPRINO (L’arte della gioia)
  • Pierfrancesco FAVINO (Napoli – New York)
  • Peppe LANZETTA (Parthenope)

 

MIGLIOR PRODUTTORE

  • Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP (Berlinguer, la grande ambizione)
  • Gaetano DI VAIO e Giovanna CRISPINO per BRONX FILM, Alessandro ELIA e Walter DE MAJO per ANEMONE FILM, Andrea LEONE e Antonella DI MARTINO per MOSAICON FILM, Santo VERSACE e Gianluca CURTI per MINERVA PICTURES (Ciao Bambino)
  • Valeria JAMONTE, Manuela MELISSANO, Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin RENZ per TELLFILM (Gloria)
  • Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio) (Vermiglio)
  • Nanni MORETTI, Lorenzo CIOFFI, Giorgio GIAMPÀ, in collaborazione con Alessandra STEFANI (Vittoria)

 

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • Luan AMELIO UJKAJ (Campo di battaglia)
  • Matteo COCCO (Dostoevskij)
  • Daniele CIPRÌ (Hey Joe)
  • Fabio CIANCHETTI (L’arte della gioia)
  • Daria D’ANTONIO (Parthenope)
  • Mikhail KRICHMAN (Vermiglio)

 

MIGLIORE COMPOSITORE

  • IOSONOUNCANE (Berlinguer – La grande ambizione)
  • Thom YORKE (Confidenza)
  • Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO (Gloria!)
  • COLAPESCE (Iddu)
  • Nicola PIOVANI (Il treno dei bambini)

 

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Knife Edge Musica, testi e interpretazione di Thom YORKE (Confidenza)

  • Diamanti di Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA Testi di Giorgia TODRANI Interpretata da GIORGIA (Diamanti)

  • Atoms Musica e testi di Valerio VIGLIAR Interpretata da Greta ZUCCOLI (Familia)

  • Aria! Musica e testi di Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO, Edwyn Clark ROBERTS, Andrea BONOMO, Gianluigi FAZIO Interpretata da Margherita VICARIO (Gloria!)

  • La malvagità Musica, testi e interpretazione di COLAPESCE (Iddu)

 

MIGLIORE SCENOGRAFIA

  • Berlinguer – La grande ambizione (Scenografia Alessandro VANNUCCI Arredamento Laura CASALINI)
  • L’arte della gioia (Scenografia Luca MERLINI Arredamento Giulietta RIMOLDI
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Scenografia Tonino ZERA Arredamento Maria Grazia SCHIRRIPA, Carlotta DESMANN)
  • Parthenope (Scenografia Carmine GUARINO Arredamento Iole AUTERO
  • Vermiglio (Scenografia PIRRA, Vito Giuseppe ZITO Arredamento Sara PERGHER

 

MIGLIORI COSTUMI

  • Mary MONTALTO (Gloria!)
  • Maria Rita BARBERA (L’arte della gioia)
  • Massimo CANTINI PARRINI (Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta)
  • Carlo POGGIOLI (Parthenope)
  • Andrea CAVALLETTO (Vermiglio)

 

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • ANORA di Sean Baker Universal Pictures International Italy
  • CONCLAVE di Edward Berger Eagle Pictures
  • GIURATO NUMERO 2 – JUROR #2 di Clint Eastwood Warner Bros. Pictures
  • LA ZONA D’INTERESSE di Jonathan Glazer  I Wonder Pictures
  • PERFECT DAYS di Wim Wenders Lucky Red

MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI

  • DUSE – THE GREATEST di Sonia BERGAMASCO
  • IL CASSETTO SEGRETO di Costanza QUATRIGLIO
  • L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta DE LILLO
  • LIRICA UCRAINA di Francesca MANNOCCHI
  • PRIMA DELLA FINE – GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele ROSSI

 

Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

  • DOMENICA SERA (di Matteo TORTONE)
  • LA CONFESSIONE (di Nicola SORCINELLI)
  • LA RAGAZZA DI PRAGA (di Andree LUCINI)
  • MAJONEZË (di Giulia GRANDINETTI)
  • THE EGGREGORES’ THEORY (di Andrea GATOPOULOS)

Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.

DAVID GIOVANI

BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE (di Andrea SEGRE)

FAMILIA (di Francesco COSTABILE)

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA (di Margherita FERRI)

IL TEMPO CHE CI VUOLE (di Francesca COMENCINI)

NAPOLI – NEW YORK (di Gabriele SALVATORES)

MIGLIOR TRUCCO

  • L’arte della gioia (Sara MORLANDO, Rossella SICIGNANO prostetico | special make-up

    Leonardo CRUCIANO, Viola MONETA)

  • Berlinguer – La grande ambizione (Maurizio FAZZINI)
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Alessandra VITA prostetico | special make-up Valentina VISINTIN)
  • Parthenope (Paola GATTABRUSI prostetico | special make-up Lorenzo TAMBURINI
  • Vermiglio (Frédérique FOGLIA)

MIGLIOR ACCONCIATURA

  • Berlinguer – La grande ambizione (Desiree CORRIDONI)
  • Gloria! Marta IACOPONI, (Carla INDONI)
  • Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta (Aldo SIGNORETTI, Domingo SANTORO)
  • Parthenope (Marco PERNA)
  • Vermiglio (Tiziana ARGIOLAS)

MIGLIORE MONTAGGIO

  • Berlinguer – La grande ambizione (Jacopo QUADRI)
  • Dostoevskij (Walter FASANO)
  • L’arte della gioia (Giogiò FRANCHINI)
  • Parthenope (Cristiano TRAVAGLIOLI)
  • Vermiglio (Luca MATTEI)

MIGLIOR SUONO

  • Berlinguer – La grande ambizione (Presa diretta Alessandro PALMERINI Montaggio del suono Marc BASTIEN Creazione suoni Vincent GRÉGORIO

    Mix  Franco PISCOPO)

  • Campo di battaglia (Presa diretta Emanuele CICCONI Montaggio del suono Alessandro FELETTI Creazione suoni Alessandro GIACCO Mix Marco FALLONI)
  • Gloria! (Presa diretta Xavier LAVOREL Montaggio del suono Daniela BASSANI Creazione suoni François WOLF Mix  Maxence CIEKAWY)
  • Parthenope (Presa diretta Emanuele CECERE Montaggio del suono Silvia MORAES Creazione suoni Mirko PERRI Mix Michele MAZZUCCO)
  • Vermiglio (Presa diretta Dana FARZANEHPOUR Montaggio del suono Hervé GUYADER Creazione suoni Hervé GUYADER Mix Emmanuel DE BOISSIEU)

MIGLIORI EFFETTI VISIVI -VFX

  • Berlinguer – La grande ambizione (Supervisore Tristan LILIEN Producer Michel DENIS)
  • L’arte della gioia (Supervisore Francesco NIOLU Producer Rodolfo MIGLIARI
  • Limonov Supervisore Fabio TOMASSETTI Producer Daniele TOMASSETTI)
  • Napoli – New York (Supervisore Victor PEREZ)
  • Parthenope (Supervisore Rodolfo MIGLIARI Producer Lena DI GENNARO)

MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI

  • DUSE – THE GREATEST di Sonia BERGAMASCO
  • IL CASSETTO SEGRETO di Costanza QUATRIGLIO
  • L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta DE LILLO
  • LIRICA UCRAINA di Francesca MANNOCCHI
  • PRIMA DELLA FINE – GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele ROSSI