Codice 999, le curiosità dell’action vietato ai minori in tv

Nel cast Gal Gadot e Kate Winslet, Casey Affleck, Woody Harrelson, Chiwetel Ejiofor e Anthony Mackie

0

Codice 999

Codice sbagliato

Il codice di polizia “999” che dà il titolo al film, in realtà non esiste dato che la polizia di Atlanta usa il “segnale 63” per indicare un agente è a terra o bisognoso di aiuto e in generale i codici utilizzati sono quelli di alcune sezioni del Codice Penale della California e dei codici radio della polizia della West Coast: per esempio “211” per la rapina, “207” per il rapimento, “415” per il disturbo.

 

Fanta cast

Il progetto era inizialmente partito con Shia LaBeouf come protagonista che, costretto a rinunciare, passò il testimone a Charlie Hunnam, poi sostituito da Casey Affleck. E se avremmo potuto vedere Michael B. Jordan nel ruolo di Marcus Belmont (poi andato a Anthony Mackie), la Irina Vlaslov di Nicole Kidman avrebbe dovuto essere Cate Blanchett, già scritturata e poi costretta a uscire dal film per  i classici conflitti di programmazione. Meno chiaro quali sarebbe dovuto essere il loro apporto, ma anche Chris Pine e Jeff Bridges erano stati contattati, come anche Christoph Waltz, addirittura scritturato prima di rinunciare.

LEGGI ANCHE: Christoph Waltz entra nel cast di Only Murders in the Building 5

 

Quanti morti viventi

A un certo punto del film, si vede un cartello stradale con la scritta “Zombie ahead” che non può non far pensare alla serie The Walking Dead nella quale Norman Reedus era uno dei personaggi principali e che fu girata proprio ad Atlanta e dintorni, ma anche allo Zombieland di Woody Harrelson o la love story Warm Bodies con Teresa Palmer, anche lei nel cast.

Codice 999

 

Gli errori

Quando Chris e Franco sono nell’ascensore del garage, scendono al 7° piano, ma sul muro del piano si legge l’indicazione del quinto.

Durante la scena della fuga in auto, dopo la prima rapina in banca, dopo che la portiera del furgone viene tranciata si vede un denso fumo rosso provenire dal pavimento del furgone, mentre nella scena successiva la borsa da cui proviene il fumo viene tenuta in alto fuori dalla portiera rotta. Nella scena tagliata un secondo dopo, l’auto si ferma bruscamente senza che sia visibile alcun fumo. Nella scena successiva, poi, gli uomini vengono mostrati mentre escono dal veicolo con il fumo rosso che fuoriesce.

Mentre la squadra lascia la banca, Michael estrae le spolette di due granate flash-bang e le posiziona sulle maniglie delle porte, ma le leve di sicurezza sono ancora sulle granate. Mentre la squadra sale sul furgone, una esplosione lascia intendere che le granate siano esplose, ma le flash-bang sono per lo più leggere e sonore, non esplodono in quel modo e non sono in grado di far saltare le finestre. Inoltre, non funzionano così, visto che tirata la spoletta la leva di sicurezza scatta mentre l’innesco colpisce la miccia, che ha un tempo variabile, ma generalmente inferiore ai cinque secondi.

 

Il trailer italiano di Codice 999