“La 57ª edizione della Quinzaine è pluralista, eterogenea, ricca di scoperte”, recita il comunicato con cui la sezione parallela del Festival di Cannes ha annunciato la sua selezione ufficiale che quest’anno celebra Todd Haynes (Carol; May December). Il regista americano riceverà la Carrosse d’Or il 14 maggio a Cannes, durante la cerimonia di apertura della Quinzaine des Réalisateurs.
LEGGI ANCHE: Cannes 2025, il programma della 78ª edizione del Festival
“Il tuo genio è quello di commuoverci e ipnotizzarci in un unico gesto, combinando virtuosismo formale con infinita empatia e tenerezza. I tuoi film sono un rifugio per chiunque conosca il prezzo pagato per i propri sentimenti e la propria diversità. Hai sconvolto incessantemente le norme e le strutture della rappresentazione cinematografica per mettere in discussione le nostre rappresentazioni sociali, razziali e di genere”, si dice nella lettera inviata dal Consiglio di Amministrazione della Société des réalisatrices et réalisateurs de films (SRF)a Todd Haynes.
Il 22 maggio, durante la cerimonia di chiusura della Quinzaine des Réalisateurs, sarà invece il regista francese di Animal Kingdom Thomas Cailley a ricevere il primo Prix Alpine, il premio annuale con cui la SRF riconoscerà la creatività di un giovane regista da adesso in poi. Il Prix Alpine si propone di premiare i registi che osano infrangere le convenzioni e aprire nuove strade nel cinema francese e internazionale.
LEGGI ANCHE: The Animal Kingdom, la recensione del fantastico con Adèle Exarchopoulos
Enzo di Robin Campillo (120 battiti al minuto, 2017) da una sceneggiatura di Laurent Cantet è il film di apertura della 57ª Quinzaine des Réalisateurs, che si chiuderà con Sorry Baby, esordio alla regia dell’attrice americana Eva Victor.
Concorrono per il Premio Camera d’or
ENZO di Robin Campillo (film di apertura)
AMOUR APOCALYPSE (Peak Everything) di Anne Émond
BRAND NEW LANDSCAPE (見はらし世代) di Yuiga Danzuka (opera prima)
CLASSE MOYENNE (Middle Class) di Anthony Cordier
DANGEROUS ANIMALS di Sean Byrne
LA DANSE DES RENARDS (The Foxes Round) di Valéry Carnoy (opera prima)
L’ENGLOUTIE (The Girl in the Snow) di Louise Hémon (opera prima)
LES FILLES DÉSIR (The Girls We Want) di Prïncia Car (opera prima)
GIRL ON EDGE (Hua yang shao nv sha ren shi jian) di Jinghao Zhou (opera prima)
INDOMPTABLES di Thomas Ngijol
KOKUHO di Lee Sang-il
LUCKY LU di Lloyd Lee Choi (opera prima)
MILITANTROPOS di Yelizaveta Smith, Alina Gorlova e Simon Mozgovyi
MIROIRS No. 3 (Mirrors No.3) di Christian Petzold
LA MORT N’EXISTE PAS (Death Does Not Exist) di Félix Dufour-Laperrière
THE PRESIDENT’S CAKE (Mamlaket al-Qasab) di Hasan Hadi (opera prima)
QUE MA VOLONTÉ SOIT FAITE di Julia Kowalski
SORRY, BABY di Eva Victor (opera prima, film di chiusura)