Becoming Maestre, le vincitrici della terza edizione

Le quattro giovani saranno coinvolte da Netflix in un film o una serie TV italiana

0
Becoming Maestre (ph. Virginia Bettoja / Netflix)

Dopo un percorso di mentoring e incontri di alto livello durato sei mesi promosso da Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e Netflix, sono stati ufficializzati i nomi delle quattro giovani professioniste selezionate al termine della terza edizione di Becoming Maestre, la prima iniziativa di mentoring di alto livello e accesso al lavoro per una nuova generazione di talenti femminili nel cinema e nella serialità in Italia, sviluppata nell’ambito del Fondo Netflix per la creatività inclusiva.

Ora Carlotta Maria Correra (nella categoria Regia), Elisa Regina D’Angeli (Montaggio), Irene Grosso (Suono) e Maddalena Oberti (Direzione della fotografia) riceveranno una proposta di lavoro come assistenti su un film o serie TV italiana in cui Netflix sia coinvolta, come annunciato nel corso dell’evento di chiusura organizzato presso La Lanterna di Roma, durante il quale sono stati mostrati i corti realizzati dalle giovani professioniste.

Film brevi che rappresentano il risultato del lavoro delle ventiquattro giovani –  aspiranti registe, direttrici della fotografia, montatrici, montatrici del suono e foniche di mix – che hanno partecipato alle sessioni di tutoraggio individuale, di gruppo e ad esercitazioni con i mentori della loro categoria: Francesca Archibugi e Ivan Cotroneo per la regia, Daria D’Antonio e Luca Bigazzi per la direzione della fotografia, Esmeralda Calabria e Walter Fasano per il montaggio, Daniela Bassani e Francesco Tumminello per il suono.

Becoming Maestre – 3 anni di viaggio in un video:

Tante le masterclass collettive durante le quali le partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare e interagire con importanti personalità dell’industria audiovisiva italiana quali Enzo Avitabile, Tani Canevari, Sara Casani, Paola Cortellesi, Edoardo De Angelis (come si vede nel video qui sopra), Giulia Forgione, Gina Gardini, Luisa Lazzaro, Romana Maggiora Vergano, Francesca Manieri, Laura Muccino, Matteo Rovere, Jasmine Trinca così come con grandi nomi internazionali come Mariela Comitini, assistente di regia per Megalopolis di Francis Ford Coppola, Nina Hartstone, sound editor premio Oscar per Bohemian Rapsody, Rachel Aoun, direttrice della fotografia, Michelle Tesoro, editor premio Emmy per La Regina degli Scacchi. Potendo affinare inoltre talenti complementari e importanti, come quelli del presentare un progetto o del gestire al meglio le collaborazioni e il lavoro di squadra, tramite sessioni di coaching sotto la guida di Donatella Colantoni e Lucia Bosi.

LEGGI ANCHE: Becoming Maestre, le prescelte da Netflix e David di Donatello della prima edizione

Questi i commenti delle quattro vincitrici

Carlotta Maria Correra (regia): Becoming Maestre mi ha dato la possibilità di esprimermi con libertà e autenticità, affiancata da mentori d’eccellenza. Un percorso, unico nel suo genere, che permette di mettere a fuoco e sperimentare il proprio sguardo cinematografico imparando l’essenzialità del lavoro collettivo.

Elisa Regina D’Angeli (montaggio): Ho avuto la grandissima opportunità di conoscere e apprendere da mentori illuminanti, entrare in contatto con così tante colleghe preparatissime e stimolanti, affrontare sfide che sembravano insormontabili. Ma, soprattutto, sono grata di aver avuto l’opportunità di crescere e definire la mia futura strada nel mondo di questo difficile quanto bellissimo lavoro.

Irene Grosso (suono): Per me Becoming Maestre è stata una bellissima occasione per conoscere nuove persone e confrontarmi con i professionisti del settore. È un’iniziativa che mi ha permesso di creare un gruppo affiatato con le altre ragazze e spero davvero di lavorare con loro in futuro.

Maddalena Oberti (direzione della fotografia): Becoming Maestre è stato un percorso che ha impattato molto sulla mia visione dell’industria cinematografica. In un campo così complesso e competitivo, Becoming Maestre è riuscita a promuovere un’esperienza virtuosa, in cui noi ragazze siamo cresciute aiutandoci le une con le altre, motivandoci e supportandoci a vicenda. Ci ha permesso di entrare in contatto con professionisti di alto livello e ad instaurare relazioni solide che sono sicura faranno nascere progetti artistici in futuro.

Becoming Maestre (ph. Virginia Bettoja / Netflix)

I NUMERI DI BECOMING MAESTRE

Sono già 8 le professioniste selezionate e collocate nelle 2 precedenti edizioni di Becoming  Maestre: Emma Gasparini Papotti  (regia), Elisabetta Giannini (Montaggio), Provvidenza Tesauro (Suono) e Martina Zerpelloni  (Direzione della fotografia) nella prima edizione e Rosalia Cecere (Suono), Blanka Nadai (Montaggio), Asia Sbrugnera  (Direzione della fotografia) e Zoe Valentini (regia) nella seconda edizione. Le 72 partecipanti alle 3 edizioni, suddivise in 4 categorie (regia, direzione della fotografia, montaggio e suono), hanno seguito un percorso di mentoring, incontri ed esercitazioni. Durante i 6 mesi della terza edizione, le 24 partecipanti sono state seguite da 9 mentori e sono entrate in contatto con oltre 50 tutor, italiani e internazionali. Dopo le prime due edizioni, il 60% delle partecipanti dichiara di lavorare in maniera continuativa, mentre l’84% afferma che Becoming Maestre ha inciso in maniera significativa nel proseguimento del proprio percorso professionale.

Di seguito i dettagli dei sei cortometraggi e le realizzatrici:

Alfredo

Regia: Sveva Solimene
Fotografia: Amalia D’Onofrio
Montaggio: Maria Delaini
Suono: Verdiana Saint Amour Di Chanaz

Bacialé

Regia: Chiara De Angelis
Fotografia: Lisa Herpin
Montaggio: Carla Macrì
Suono: Giulia Vittoria Panchetti

Facciamo che siamo marito e moglie

Regia: Roberta Martinelli
Fotografia: Giulia Rosco
Montaggio: Anna Crotti
Suono: Caterina Fiore Marino

Goodbye Pig

Regia: Roberta Palmieri
Fotografia Elena Grasso
Montaggio: Elisa Regina D’Angeli
Suono: Valeria Esposito

Il mio fantasma

Regia: Carlotta Maria Correra
Fotografia: Maddalena Oberti
Montaggio: Lea Gudelj
Suono: Irene Grosso

Prima delle nuvole

Regia: Emma Onesti
Fotografia: Maria Mosso
Montaggio: Martina Petrucci
Suono: Federica Pasetto