Sarà Otar Iosseliani il protagonista della retrospettiva, già prevista lo scorso anno, della 43ª edizione del Bergamo Film Meeting, che inizia sabato 8 marzo 2025. Dopo l’annuncio dello scorso anno, si concretizza finalmente la retrospettiva progettata sul dedicata al grande regista georgiano naturalizzato francese, per la prima volta a un festival e per la prima volta completamente in edizione restaurata.
Attento osservatore dei comportamenti umani, il regista, scomparso nel 2023, è stato un autore acclamato dalla critica internazionale e ha conquistato numerosi riconoscimenti tra i quali spiccano i Festival di Venezia, Cannes e Berlino.
LEGGI ANCHE: Bergamo Film Meeting, non più Iosseliani ma Rohmer alla 42esima edizione
La retrospettiva è stata resa possibile grazie a Movies Inspired, che ha messo a disposizione l’intero catalogo delle opere di Iosseliani, dai cortometraggi, ai documentari, passando per i suoi lungometraggi più noti.
Venti titoli per scoprire o riscoprire l’opera di un maestro, scomparso nel 2023.

Tutti i film della retrospettiva su Otar Iosselliani
Adieu, plancher des vaches
Titolo italiano: Addio terraferma
Francia, Svizzera, Italia / 1998 / 117′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Akvarel
Titolo italiano: Acquarello
Urss (Georgia) / 1958 / 10′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Aprili
Titolo italiano: Aprile [t.l.]
Urss (Georgia) / 1961 / 50′, bn, V.O., senza dialoghi
Brigands, chapitre VII
Titolo italiano: Briganti, briganti
Francia, Svizzera, Russia, Italia / 1995 / 129′, col., V.O., v.o. sub. it./en.
Chant d’hiver
Titolo italiano: Canto d’inverno [t.l.]
Francia / 2014 / 117′, col., V.O., v.o. sub. it./en.
Chantrapas
Titolo italiano: Chantrapas
Francia, Georgia, Ucraina / 2009 / 122′, col., V.O., v.o. sub. it./en.
Dzveli qartuli simgera
Titolo italiano: Antichi canti georgiani
Urss (Georgia) / 1968 / 20′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Et la lumière fut
Titolo italiano: Un incendio visto da lontano
Francia, Germania, Italia / 1989 / 103′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Euzkadi été 1982
Titolo italiano: Euskadi estate 1982 [t.l.]
Urss (Georgia) / 1982 / 55′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Giorgobistve
Titolo italiano: La caduta delle foglie [t.l.]
Urss (Georgia) / 1966 / 100′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Iko shashvi mgalobeli
Titolo italiano: C’era una volta un merlo canterino
Urss (Georgia) / 1971 / 85′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Jardins en automne
Titolo italiano: Giardini in autunno
Francia / 2005 / 117′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
La chasse aux papillons
Titolo italiano: Caccia alle farfalle
Francia, Germania, Italia / 1991 / 115′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Les favoris de la lune
Titolo italiano: I favoriti della Luna
Francia / 1984 / 101′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Lundi matin
Titolo italiano: Lunedì mattina
Francia, Italia / 2001 / 122′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
Pastorali
Titolo italiano: Pastorale
Urss (Georgia) / 1976 / 95′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Sapovnela
Titolo italiano: Fiore introvabile [t.l.]
Urss (Georgia) / 1959 / 20′, col., V.O., v.o. sub. it./en.
Sept pièces pour cinéma noir et blanc
Titolo italiano: Sette atti per il cinema in bianco e nero [t.l.]
Urss (Georgia) / 1982 / 25′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Tudzhi
Titolo italiano: Ghisa
Urss (Georgia) / 1964 / 20′, bn, V.O., v.o. sub. it./en.
Un petit monastère en Toscane
Titolo italiano: Un piccolo monastero in Toscana
Francia / 1988 / 54′, col. , V.O., v.o. sub. it./en.
La programmazione e il calendario delle proiezioni sono disponibili sul sito del Bergamo Film Meeting.
Otar Davidovič Iosseliani
(Tbilisi, 1934 – Tbilisi 2023)
Spirito libero, alternativamente musicista, pescatore, operaio metallurgico e regista. I suoi film, che descrive come semplici, onesti e testardi, «ottimisti senza dimenticare che tutto finirà male», costituiscono un’opera stranamente poetica, delicatamente burlesca e ironica, nutrita da René Clair, Buster Keaton e Jacques Tati.
Pluripremiato autore, le sue opere, che indagano in profondità l’animo umano, sono state selezionate dai più importanti festival internazionali, tra i quali la Mostra del Cinema di Venezia, la Berlinale e il Festival di Cannes.