A Beautiful Mind compie 20 anni, Russell Crowe: «John Nash veniva spesso a trovarci durante le riprese»

Il film usciva nelle sale statunitensi il 4 gennaio 2002

0

Compie 20 anni A Beautiful Mind, film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe, e liberamente ispirato all’omonima biografia di Sylvia Nasar,  Il genio dei numeri. Con un budget di circa 60 milioni di dollari la pellicola incassò globalmente oltre 300 milioni di dollari.  Il film ottenne otto nomination agli Oscar e quattro statuette: Miglior film, Miglior regia, Migliore attrice non protagonista (Jennifer Connelly) e Migliore sceneggiatura non originale.

LA TRAMA

il film racconta la vita di Nash dall’arrivo al college di Princeton nel 1947 fino al 1994, anno in cui conquista il Premio Nobel per la matematica. In questo arco di tempo il matematico riesce a sviluppare modelli fondamentali per lo sviluppo della “teoria dei giochi”, si sposa con l’ex allieva Alicia (Jennifer Connelly) e conquista un ambito posto di ricercatore al “Wheeler Laboratory” del Mit di Boston. Purtroppo la sua mente è minacciata dalla schizofrenia: Nash crede di essere vittima di una cospirazione da parte di agenti sovietici e vive in un grande stato d’angoscia. Con il passare del tempo il matematico si abituerà a convivere con le proprie paure.

L’INCONTRO TRA RUSSELL CROWE E IL VERO NASH

Russell Crowe non voleva incontrare il vero John Nash per paura che ciò potesse condizionare la sua interpretazione. Un giorno senza avvisare il matematico si presentò sul set e fu la prima di altre visite del matematico. A tal proposito l’attore australiano dichiarò in conferenza stampa:

“John Nash veniva spesso a trovarci durante le riprese, passeggiava e si avventurava tra i cavi e le luci del set. Ho avuto molte occasioni per parlare con lui. Succedeva spesso che rispondesse alle domande dopo aver riflettuto a lungo e considerato tutte le diverse opportunità”

IL PARERE DEL “VERO” STEVE NASH SUL FILM

Secondo il sito Imdb, il professor Peyton Young intervistato dalla Bbc cenò con John e Alicia Nash la sera in cui il film fu presentato e chiese a John Nash cosa ne pensasse della pellicola. Il matematico rispse: “Mi è piaciuto molto. Ma quello non sono io“.