4 metà, le curiosità dello Sliding Doors con Matilde Gioli in tv

Un divertente e intrigante scambio di coppie scuote la prima serata

0
4 metà Quattro metà

Consigliato per amanti delle Sliding Doors, almeno da Netflix (dove il film è arrivato a gennaio), il 4 metà di Alessio Maria Federici arriva in tv, su Rai 2 stasera mercoledì 14 marzo alle 21.20. Prodotta da Cattleya e Bartlebyfilm, la commedia romantica esplora infatti il concetto delle anime gemelle attraverso le storie parallele di quattro single – come sintetizzato dalla presentazione – interpretati da Matilde Gioli, Matteo Martari, Ilenia Pastorelli e Giuseppe Maggio.

LEGGI ANCHE: 4 Metà, il trailer del film a gennaio su Netflix

Questo fu l’ultimo film non poliziesco-crime del regista, poi cimentatosi con (Im)perfetti criminali (2022) e le serie tv Non ci resta che il crimine – La serie con Massimiliano Bruno e la recente Piedone – Uno sbirro a Napoli con Salvatore Esposito allievo di Bud Spencer. Un bel cambio rispetto a questa movimentata – e duplice –  ricerca dell’anima gemella, giocata su due diverse realtà alternative e su un’originale ‘scambio di coppie’.

4 metà, trama

Che per ogni persona esista un’anima gemella è una teoria molto romantica ma forse poco scientifica, e per Luca e Sara la tentazione di metterla alla prova è forte. Ma soprattutto, quest’anima gemella, com’è fatta? Ci somiglia o è il nostro opposto? È così che quasi per sfida i due invitano a cena quattro amici che, guarda caso, sono single: Chiara, anestesista sognatrice; Giulia, impiegata in finanza, razionale e sicura di sé; Dario, avvocato sciupafemmine; Matteo, editore affettuoso e ironico. Tra destini intrecciati, amori incerti, e “realtà parallele”, chi si innamorerà di chi?

4 metà Quattro metà

4 metà, le curiosità

L’incipit

Mentre sullo schermo, fuori scena, sentiamo le telefonate a Matteo, Giulia, Dario e Chiara, incontriamo i padroni di casa Sara e Luca su una splendida terraza romana, due anni dopo il primo incontro dei quattro protagonisti, mentre spiegano a Francesco e Federica la storia che il film racconterà, nel tentativo di dimostrare il mito delle due metà della mela descritto nel Simposio di Platone.

L’origine letteraria

Il film nasce dal (quasi) omonimo libro di Martino Coli, il Quattro metà, pubblicato nel 2022 da Sperling & Kupfer

Le location

Oltre alla splendida Roma, dei vicoli e i sampietrini, le terrazze e gli scorci unici, il film venne girato anche in Portogallo, a Lisbona (e non solo), oltre che ambientato – più o meno – in Inghilterra.

 

 

CONTINUA CON I PERSONAGGI E UNA CLIP DI 4 METÀ >>>