25 aprile – Viva la libertà, Sky TG24 celebra la Liberazione (clip)

Da giovedì 24 un viaggio imperdibile accompagnati dallo storico Marco Mondini

0
25 aprile Sky

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, Sky TG24 presenta 25 aprile – Viva la libertà, uno speciale dedicato alla memoria della Resistenza e al valore della libertà. Una produzione originale Sky TG24 a cura di Tonia Cartolano e Roberto Palladino in onda giovedì 24 aprile alle 21.00 e in replica venerdì 25 aprile alle 15.00 e alle 21.00. Un racconto corale e intergenerazionale che ripercorre i drammatici eventi dell’8 settembre 1943 fino al 25 aprile 1945, giorno in cui l’Italia si liberò dal nazifascismo. A guidarci in questo viaggio è lo storico Marco Mondini, dell’Università di Padova, che offre uno sguardo rigoroso e appassionato su una delle pagine più complesse della storia italiana.

LEGGI ANCHE: Porco Rosso, la Festa della Liberazione al cinema con Hayao Miyazaki

Accanto a lui, la testimonianza potente e commovente di Flora Monti, 94 anni, tra le ultime staffette partigiane ancora in vita. Poco più che bambina, iniziò a portare messaggi tra le brigate partigiane dell’Appennino bolognese, rischiando più volte di essere scoperta, ma grazie a diversi stratagemmi (come mettere i bigliettini fra le trecce o in fondo ai calzini delle scarpe), riuscì sempre ad ingannare le truppe tedesche e fasciste durante le perquisizioni. “Non avevo ancora compiuto 13 anni” – racconta – “non pensavo alla morte, altrimenti non avrei fatto la staffetta partigiana. Ho accettato di diventare una staffetta, perché avevo capito che si perdeva la libertà con quella gente lì e allora c’era da lottare”.

Una consapevolezza che ha origini lontane, dato che “tutta la mia famiglia non era fascista e si vede che ho incassato tutto quello che ha raccontato mio nonno. Quando andava a ballare, lo aspettava fuori una squadra di quattro, cinque persone e lo bastonavano. Una volta lo hanno fatto girare con i piedi nudi sui ricci secchi, ci ha messo più di un anno per riprendersi. Si vede allora che quello che mi ha raccontato, mi ha spinto ad aiutare chi aveva bisogno come i partigiani”. Poi sulla sua esperienza da staffetta ha raccontato che “non ho mai potuto permettermi il lusso della curiosità: non ho letto mai alcun biglietto. Pensavo che, se fossi stata presa e poi torturata, avrei potuto rivelare qualche informazione, se le avessi sapute. Non leggendoli non avrei mai potuto rivelare nulla”.

LEGGI ANCHE: 25 aprile, sul Canale CG grandi film in streaming gratuito per la giornata della Liberazione

Lo speciale si arricchisce del confronto con 80 studenti dell’ultimo anno di tre licei milanesi. Le loro domande al professor Mondini si alternano alle parole di Flora Monti, dando vita a un dialogo intenso tra generazioni, utile per non dimenticare e per trasmettere alle nuove voci del Paese il significato profondo del 25 aprile.

Le clip dallo speciale 25 aprile – Viva la libertà