La saga più veloce e furiosa del nuovo millennio giunge al settimo episodio e anche stavolta vedremo i nostri eroi sfrecciare a bordo di incredibili bolidi a quattro ruote. Vin Diesel/Dom Toretto guiderà per la quarta volta la classica Dodge Charger R/T nera del ’70, mentre il compianto Paul Walker/Brian O’Conner farà la sua ultima corsa alla guida della giapponese Nissan Skyline GT-R R34. Sono tante le autovetture mozzafiato protagoniste indiscusse al cinema. Vediamo le migliori nella nostra gallery:

Ford Mustang GT 390 V8 Fastback–Bullitt (1968)
Leggendario l’inseguimento per le strade di San Francisco, con i suoi incredibili saliscendi, tra la Mustang guidata da Frank Bullitt e la Dodge Charger R/T 440 Magnum guidata dal suo rivale. Steve McQueen girò l’intera sequenza senza controfigure sfrecciando davanti alle telecamere a 140 km/h.

Maggiolino Volkswagen–Un maggiolino tutto matto (1969)
Il mitico maggiolino Volkswagen bianco âHerbieâ, con il suo numero 53, è l’indiscussa star del film della Disney e insieme al suo pilota-proprietario, Jim Douglas (Dean Jones), vincerà tutte le corse.
Dodge Challenger R/T– Punto zero (1971)
La folle corsa, attraverso quattro Stati americani, dell’ex pilota Kowalski (Barry Newman) ha fatto epoca e la Dodge Challenger bianca del protagonista è semplicemente entrata nel mito.
Plymouth Valiant –Duel (1971)
Il viaggio di lavoro del mite David (Dennis Weaver), a bordo della sua Plymouth Valiant del ’70, si trasformerà in un vero e proprio incubo a causa di un’inquietante autocisterna assassina che non gli darà tregua. Per il suo esordio alla regia, Steven Spielberg sceglie di adattare un racconto di Richard Matheson e ci regala 88′ di pura tensione su quattro ruote.
Pontiac Firebird Trans-Am MY–Supercar (1982-1986)
Nel telefilm di culto Supercar, Michael Knight (David Hasselhoff) conduce la sua battaglia contro il crimine assieme a KITT, un’autovettura iper-tecnologica in grado anche di parlare. L’auto di base è una Pontiac Firebird Trans-Am del 1982.

DeLorean DMC-12–Ritorno al futuro (1985)
Alla sportiva DeLorean DMC-12, opportunamente modificata da âDocâ Brown, bastava raggiungere le 88 mph per far viaggiare Marty (Michael J. Fox) nel tempo.
Mercury Monterey 1950–Cobra (1986)
Il tenente dai metodi brutali Marion âCobraâ Cobretti (Sylvester Stallone) pattuglia le strade di Los Angeles con la sua splendida Mercury Monterey del ’50. Da brividi la scena dell’inseguimento quando il Cobra è âcostrettoâ a scaricare sull’asfalto tutti i cavalli della sua potente autovettura dotata di impianto NOS (ben 15 anni prima di F&F).
Peugeot 406–Taxxi (1998)
L’imbranato ispettore di polizia Ãmilien Coutant-Kerbalec si avvale delle capacità di guida del tassista Daniel (Samy Naceri) per catturare una banda di rapinatori che dopo ogni colpo si dilegua a bordo di velocissime Mercedes. Il taxi è una comune Peugeot 406, ma all’occorrenza si tramuta in una formidabile auto da competizione.

Ford Shelby Mustang GT 500–Fuori in 60 secondi (2000)
Non esiste auto al mondo che âMemphisâ Raines non possa rubare, ma il furto di âEleanorâ, una Shelby Mustang GT da 500 cavalli, non sarà una passeggiata. Due divi al top (Nicolas Cage e Angelina Jolie), 50 mirabili fuoriserie (tra cui Ferrari, Porsche e Lamborghini) e tanta adrenalina nel remake di Rollercar-Sessanta secondi e vai!.
Plymouth Barracuda–Highwaymen I banditi della strada (2003)
Rennie Cray (Jim Caviezel) sfida, a bordo di una splendida Plymouth Barracuda del ’68, uno psicopatico pirata della strada sul suo stesso territorio di caccia: le desolate highway americane.
Mini Cooper S– The Italian Job (2003)
Nel rifacimento di Un colpo all’italiana, gli esperti rapinatori capeggiati da Charlie Croker (Mark Wahlberg) assaltano un furgone blindato carico d’oro e si danno alla macchia con le loro agili e scattanti Mini Cooper S, rivisitazione in chiave moderna della Mini di fine anni ’50.
Ford Gran Torino–Starsky & Hutch (2004)
L’integerrimo sbirro Starsky (Ben Stiller) e lo scapestrato Hutch (Owen Wilson), scorrazzano per le strade di Bay City con un’auto che è un pezzo di storia americana: la mitica Ford Gran Torino âRosso Pomodoroâ (lo stesso modello utilizzato nell’omonima serie tv degli anni ’70).
Pontiac GTO 1969- Punisher (2004)
Nel film di Jonathan Hensleigh del 2004, l’auto del Punitore della Marvel è una Pontiac GTO del ’69. La Punisher GTO ha un aspetto sinistro, sotto il cofano ruggisce un motore da 400 cavalli ed è a prova di proiettile.

Chevrolet Nova SS–Grindhouse-A prova di morte (2007)
Stuntman Mike (Kurt Russell) semina morte e terrore a bordo della sua Chevrolet Nova SS. Quentin Tarantino omaggia, a modo suo, i road movie che ha amato da ragazzo come Punto zero e Convoy-Trincea d’asfalto.
Ford Mustang GT 2006–Death Race (2008)
Jensen Ames , alias Frankenstein, è il protagonista della terrificante corsa ad eliminazione nota come Death Race. Nel libero rifacimento di Anno 2000-La corsa della morte, Jason Statham guida una Ford Mustang GT del 2006 corazzata.
Daniele Pugliese