L’ultimo lavoro di Iñárritu vince cinque premi tra i quali Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore a Leonardo DiCaprio. E sembra sempre più vicino agli Oscar
Leonardo DiCaprio si alza di slancio dalla sua poltroncina al Royal Opera House a Londra e sembra volare verso il palco per ritirare il suo primo BAFTA come Miglior Attore per Revenant – Redivivo: dalla sua espressione soddisfatta, pare che stia prendendo il momento come un antipasto di quello che potrebbe succedere a Los Angeles fra un paio di settimane. Se Leo ce la farà o meno ad agguantare finalmente il suo primo Oscar lo sapremo solo il 28 febbraio, ma intanto i British Academy Film Awards, gli “Oscar britannici”, stabiliscono senza ombra di dubbio che Revenant – Redivivo ha segnato l’ultimo anno di cinema, consegnando nelle mani di Alejandro González Iñárritu anche i premi per il Miglior Film e la Miglior Regia. Un film estremo con un gran lavoro di squadra, come tiene a precisare anche DiCaprio ringraziando pubblicamente Tom Hardy: «Senza di lui non avrei raggiunto questo risultato. È stato fondamentale anche come amico », ha detto l’attore.
Ad avvicinarsi all’Oscar, almeno così speriamo, anche il Maestro Ennio Morricone che porta a casa il BAFTA per la Miglior Colonna Sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Tra i grandi delusi della serata, condotta col consueto affilatissimo umorismo british di Stephen Fry, c’è Carol: nessun riconoscimento per il film di Todd Haynes. A mani vuote dunque anche Cate Blanchett e Rooney Mara, i premi alle attrici vanno a Brie Larson per Room (Miglior Protagonista) e Kate Winslet per Steve Jobs (Miglior Non Protagonista). Piccolo trionfo personale anche per Saoirse Ronan, protagonista di Brooklyn, vincitore come Miglior Film Britannico. I BAFTA riconoscono anche la rivoluzione visiva di Mad Max: Fury Road premiandolo per scenografie, costumi, montaggio e trucco. Grande soddisfazione per due attori di diverse generazioni considerati a loro modo degli outsider: il grande Mark Rylance, premiato come Miglior Attore non Protagonista per Il ponte delle spie dopo anni passati ad attraversare in sordina il cinema d’autore, e molti ruoli da caratterista, e John Boyega, “Rising Star” dell’anno nella corazza di Finn di Star Wars: Il risveglio della forza.
Elisa Grando
Tutti i premi!

MIGLIOR FILM
Revenant – Redivivo: Steve Golin, Alejandro G. Iñárritu, Arnon Milchan, Mary Parent, Keith Redmon
ATTORE PROTAGONISTA
Leonardo DiCaprio, Revenant – Redivivo
ATTRICE PROTAGONISTA
Brie Larson, Room
REGISTA
Alejandro G. Iñárritu, Revenant – Redivivo
FILM NON IN LINGUA INGLESE
Wild Tales, Damián Szifron
SCENEGGIATURA ORIGINALE
Spotlight, Tom McCarthy, Josh Singer
SCENEGGIATURA ADATTATA
The Big Short, Adam McKay, Charles Randolph
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Kate Winslet, Steve Jobs

ATTORE NON PROTAGONISTA
Mark Rylance, Il ponte delle spie
DEBUTTO PER UNO SCENEGGIATORE, REGISTA O PRODUTTORE INGLESE
Naji Abu Nomar, Rupert LLoyd, Theeb
MIGLIOR FILM BRITANNICO
Brooklyn, John Crowley, Finola Dwyer, Amanda Posey, Nick Hornby
SCENOGRAFIE
Mad Max: Fury Road, Colin Gibson, Lisa Thompson
COSTUMI
Mad Max: Fury Road, Jenny Beavan
FILM D’ANIMAZIONE
Inside Out, Pete Docter

THE EE RISING STAR AWARD
John Boyega, Star Wars: Il risveglio della forza
EFFETTI VISIVI
Star Wars: Il risveglio della forza, Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh, Neal Scanlan
SUONO
Revenant – Redivivo, Lon Bender, Chris Duesterdiek, Martin Hernandez, Frank A. Montaño, Jon Taylor, Randy Thom
MONTAGGIO
Mad Max: Fury Road, Margaret Sixel
CORTOMETRAGGIO ANIMATO INGLESE
Edmond, Nina Gantz, Emilie Jouffroy
CORTOMETRAGGIO INGLESE
Operator, Caroline Bartleet, Rebecca Morgan
COLONNA SONORA
Ennio Morricone, The Hateful Eight
DOCUMENTARIO
Amy, Asif Kapadia, James Gay-Rees
FOTOGRAFIA
Revenant – Redivivo, Emmanuel Lubezki
TRUCCO E PARRUCCO
Mad Max: Fury Road, Lesley Vanderwalt, Damian Martin