Addio a Umberto Lenzi, il maestro del cinema di genere che inventò “Er Monnezza”

0

Ha firmato gialli, horror, poliziotteschi che l’hanno reso uno dei registi cult di Quentin Tarantino. Il regista Umberto Lenzi, scomparso oggi all’età di 86 anni, era un vero maestro del cinema di genere. Lenzi li ha esplorati tutti, compresi il film di guerra e lo zombie-movie. Con parecchi colpi di genio come l’invenzione, insieme a Tomas Milian, il personaggio di Er Monnezza nel film Il trucido e lo sbirro (1976).

Il trucido e lo sbirro

Nella sua filmografia ci sono tantissimi titoli cult: da Kriminal (1966), ispirato al celebre fumetto, ai thriller, amatissimi anche in America, Orgasmo (1969) e Paranoia (1970), entrambi con Carroll Baker, fino ai celeberrimi poliziotteschi che fecero il pieno di pubblico: Milano odia: la polizia non può sparare (1974), Roma a mano armata (1976) e Napoli violenta (1976). Negli anni ’70 si confronta anche col nuovo genere cannibale con i violentissimi Il paese del sesso selvaggio (1972), Mangiati vivi! (1980) e Cannibal ferox (1981).

Milano odia: la polizia non può sparare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here