Riefenstahl il film documentario sulla regista sotto il regime nazista a Venezia 81

Nella sezione Fuori Concorso

0
Riefenstahl

Riefenstahl il film documentario sulla storia della regista tedesca sotto il regime nazista, scritto e diretto da Andres Veiel, sarà presentato fuori concorso alla 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Riefenstahl

Leni Riefenstahl è considerata una delle donne più controverse del XX secolo. I suoi film, Il trionfo della volontà (1935) e Olympia (1938) rappresentano il culto del corpo perfetto e la celebrazione della superiorità e della vittoria. Allo stesso tempo, le sue immagini mostrano il disprezzo per l’imperfezione e per i deboli. L’estetica di Riefenstahl continua ad essere presente più che mai anche oggi, ma vale lo stesso anche per il suo messaggio implicito? In questo film si cerca una risposta a questa domanda, utilizzando il lascito di Riefenstahl, inclusi film privati, fotografie, registrazioni e lettere, scoprendo frammenti della sua biografia e ponendoli in un contesto storico più ampio. Come è stato possibile per Riefenstahl diventare la cineasta di punta del Reich e continuare a negare i suoi evidenti legami con Hitler e Goebbels? In alcuni documenti privati, la regista rimpiange i suoi “ideali uccisi”.  Riefenstahl nel suo archivio colleziona lettere e registrazioni di telefonate di molti tedeschi che nel dopoguerra sognavano un potere forte che pulisse ‘lo stato di merda’. Solo allora il suo lavoro sarebbe potuto rinascere; forse tutto ciò potrebbe ancora accadere tra una o due generazioni. Aveva ragione?

Riefenstahl è prodotto da Vincent Productions in co-produzione con WDR, NDR, BR, SWR e rbb, in collaborazione con Rai Cinema, produzione supportata da FFA, BKM, Medienboard Berlin-Brandenburg, Filmstiftung NRW e DFFF, distributore internazionale: Beta Cinema.