Il Cinema di Lelio Luttazzi: l’omaggio alla Casa del Cinema di Roma

Dalle 19 di martedì 29 ottobre, si conclude, con le proiezioni dei film Studies for a Close-Up e L'ombrellone, l'iniziativa in collaborazione con la Festa di Roma per omaggiare il musicista e conduttore, che nella sua poliedrica carriera è stato anche attore e regista.

0

In proiezione martedì 29 ottobre, ore 19 alla Casa del Cinema di Roma, il corto Studies for a Close-Up (2024) di Nicolò Bressan Degli Antoni e, introdotto da un talk, il lungometraggio L’ombrellone (1965) di Dino Risi: due titoli accomunati dalla presenza delle musiche firmate da Lelio Luttazzi (1923-2010), anche interprete del film di Risi. L’appuntamento chiude infatti la due giorni Il Cinema di Lelio Luttazzi, promossa dalla Fondazione Lelio Luttazzi in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, nell’ambito del programma Risonanze.

Un modo per ricordare, sull’onda del recente centenario della nascita, il rapporto tra la settima arte e il musicista e conduttore triestino, impressosi nella memoria del pubblico per canzoni come Vecchia America, Canto anche se sono stonato, Il Giovanotto matto, Souvenir d’ItalieUna Zebra a Pois e programmi tv quali Studio Uno al fianco di Mina, Giardino d’inverno con le gemelle Kessler e Teatro 10 sempre con Mina.

Dopo la serata del 28 ottobre, che ha omaggiato Luttazzi con un montaggio di spezzoni di film da lui interpretati e la proiezione de L’illazione (1972, da lui anche scritto e diretto, rimasto inedito fino al 2011), si chiude perciò tra due diverse generazioni di cineasti. Da un lato un maestro della commedia all’italiana come Dino Risi, dall’altro il giovane Nicolò Bressan Degli Antoni (il cui corto nasce in collaborazione con la Fondazione Luttazzi), che sarà presente alla serata insieme al presidente della Titanus Guido Lombardo, al regista Giorgio Verdelli e al conduttore, autore televisivo e saggista Umberto Broccoli.