Mercoledì 18 ottobre, con C’è ancora domani di Paola Cortellesi si apre la Festa del Cinema di Roma 2023, giunta ormai alla sua diciottesima edizione. Quello della popolare attrice, qui al suo debutto alla regia, è il film d’apertura di un festival che oggi la vedrà sfilare sul red carpet con il cast del film. Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni, Francesco Centorame, Paola Tiziana Cruciani, Yonv Joseph, Alessia Barela, Federico Tocci, Priscilla Micol Marino, Mariachiara Orti, Silvia Salvatori, Mattia Baldo, Gianmarco Filippini e Lele Vannoli.
Ma con la cerimonia inaugurale in programma alle ore 19 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sono diversi gli eventi in programma in questa prima giornata. Tra i quali si segnala la consegna del Premio alla Carriera a Shigeru Umebayashi, compositore che sarà protagonista di una masterclass con il pubblico alle ore 15.30 in Sala Petrassi.
LEGGI ANCHE: Le mostre della Festa del Cinema di Roma: da Anna Magnani a Luigi de Pompeis e DreamWorks
I primi appuntamenti con i film della sezione Storia del Cinema: alla Casa del Cinema la regista Mariam Lacombe presenterà in anteprima il documentario A Season With Isabella Rossellini, mentre Maurizio Sciarra con Alessandro Borrelli e Giuseppe Abbagnale introdurranno la proiezione de Il ritorno di Maciste.
Al Teatro dell’Opera la proiezione di Pagliacci di Zeffirelli, un passo nel futuro di Edoardo Zucchetti e al Palazzo delle Esposizione l’incontro delle 16:30 con le attrici Anna Foglietta e Alissa Jung inaugura “WomenLands”, il ciclo di incontri realizzato in collaborazione con Comitato Expo Roma 2030 per parlare di diritti delle donne, inclusione e futuro delle nuove generazioni. In questo caso, le due racconteranno il loro impegno con le rispettive associazioni: Every Child is my Child Onlus e Pen Paper Peace.
Una delle proposte di Alice nella città, che nella sua prima giornata accoglie il pubblico con How To Have Sex, vincitore dell’Un certain Regard del Festival di Cannes 2023 che inaugura la sezione e porta la regista Molly Manning Walker e la coprotagonista Mia McKenna-Bruce all’Auditorium.
Come detto altrove, quattro le mostre in programma. Da subito fruibili – e per tutta la durata della Festa – l’omaggio ad Anna Magnani, le foto di Luigi De Pompeis, il rapporto fra Sergio Zavoli e il Cinema, con le illustrazioni storiche e gli esclusivi dipinti digitali dei film DreamWorks Animation (con Alice nella città e Festa del Cinema come Cultural Parner).