FESCAAAL – La 34ma edizione al via con La cocina

Il festival dedicato al cinema e alla cultura d'Africa, Asia e America Latina prende ufficialmente il via a Milano col film interpretato da Rooney Mara e Raúl Briones.

0

Prende il via venerdì 21 marzo la 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, inaugurata ufficialmente al Cinema Godard della Fondazione Prada con l’anteprima italiana di La cocina, alla presenza del regista Alfonso Ruizpalacios.

Interpretato da Rooney Mara (Il diavolo veste Prada, Carol) e da Raúl BrionesLa cocina è un adattamento dell’opera teatrale The Kitchen di Arnold Wesker. Il film ci porta dietro le frenetiche quinte di un ristorante di Manhattan, animato da personale multietnico proveniente da ogni angolo del mondo. Il film uscirà in sala distribuito da Teodora Film.

La 34° edizione del FESCAAAL segna l’inizio di una collaborazione tra COE ETS e la Fondazione Terre des Hommes Italia, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente la proposta culturale, l’attenzione a bambini, bambine, adolescenti e giovani e il coinvolgimento del territorio.

L’inizio del festival è stato anticipato giovedì 20 marzo da un evento speciale organizzato in collaborazione con ENI (main sponsor del FESCAAAL) dal titolo Un documentario d’impresa: Oduroh. Eni, il cinema e l’Africa, seguito dalla proiezione del cortometraggio Oduroh, di G. Bovay (1964), e dalla proiezione, in anteprima nazionale, del film Searching for Amani, di D. Aroko e N. Gormley (Kenya/USA, 2024).

Il 34mo FESCAAAL offre 10 giornidi proiezioni, 44 film di cui 25 prime italiane e 1 prima mondiale, tavole rotonde, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti che si terranno nelle seguenti location: Cinema Godard di Fondazione PradaCineteca Milano Arlecchino, Auditorium San Fedele, Festival Center.  Si aggiungono 9 giorni di proiezioni online in partnership con MYmovies.

Il programma (consultabile nel dettaglio sul sito ufficiale della manifestazione) è articolato in 7 sezioni: Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo (Fiction e Documentari), Concorso Cortometraggi AfricaniConcorso Extr’A riservato a film italiani che si confrontano con altre culture; Sezione Flash con anteprime e film evento; Sezione “E tutti ridono…” riservata alle migliori commedie dai tre continenti, Sezione Fuori concorso e Omaggio a Alonso Ruizpalacios in collaborazione con Fondazione Prada.