Berlinale 2025, Dreams vince l’Orso d’Oro (e tutti i premi)

Vincono anche Rose Byrne e i film di Richard Linklater, Michel Gondry e gli italiani Gianluca e Massimiliano De Serio

0

La 75ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si chiude con la vittoria dell’Orso d’Oro da parte del film norvegese Dreams (Drømmer) scritto e diretto da Dag Johan Haugerud e prossimamente distribuito da Wanted Cinema nelle sale italiane – doppiato e in versione originale sottotitolata – a partire dal 13 marzo.

Ma sono molti i riconoscimenti assegnati dalle giurie di quest’anno, tra i quali spiccano quelli a Rose Byrne e al film di Richard Linklater, Michel Gondry e gli italiani Gianluca e Massimiliano De Serio, come potete vedere nell’elenco completo dei premi che trovate in fondo alla pagina.

LEGGI ANCHE: Berlinale 2025, il programma: ci sono Richard Linklater, Michel Franco e Bong Joon Ho

Dreams è il primo titolo della cosiddetta trilogia delle relazioni – completata da Love (in concorso a Venezia 81) e Sex (presentato alla Berlinale 2024), rispettivamente in uscita tra fine aprile e giugno 2025 sempre con Wanted Cinema – nella quale si affrontano le diverse sfaccettature delle relazioni moderne all’interno di un mondo troppo spesso giudicante dove essere liberamente se stessi risulta ancora difficile.

Al centro dell’indagine alle radici del femminile, la protagonista Johanne, che si innamora – per la prima volta – della sua insegnante e per preservare i suoi sentimenti documenta  poi le sue emozioni e le sue esperienze per iscritto. Quando però sua madre e sua nonna leggono ciò che ha scritto, inizialmente rimangono scioccate dal contenuto fattuale, ma presto riconoscono il potenziale letterario del testo e mentre discutono se pubblicarlo o meno, Johanne cerca di colmare il divario tra la propria fantasia romantica e la realtà.

Dreams, trama

Una studentessa, Johanne, è sempre più emotivamente legata ad una sua insegnate di scuola che le apre le porte della sua casa e ascolta con premure le sue domande i suoi pensieri. Affidati ad un diario personale gli scritti intimi di Johanne sul suo primo amore creano attriti all’interno della sua famiglia, spingendo sua madre e sua nonna a riconsiderare le proprie realtà e i propri sogni, innescando un vivace dibattito tra donne.

 

Tutti i premi della Berlinale 2025

GOLDEN BEAR FOR BEST FILM (awarded to the film‘s producers)
Drømmer/Dreams (Sex Love)
di Dag Johan Haugerud
(prodotto da Yngve Sæther, Hege Hauff Hvattum)

SILVER BEAR GRAND JURY PRIZE
O último azul (The Blue Trail)
di Gabriel Mascaro

SILVER BEAR JURY PRIZE
El mensaje (The Message I Die Nachricht)
di Iván Fund

SILVER BEAR FOR BEST DIRECTOR
Huo Meng per Sheng xi zhi di (Living the Land)

SILVER BEAR FOR BEST LEADING PERFORMANCE
Rose Byrne per If I Had Legs I‘d Kick You
di Mary Bronstein

SILVER BEAR FOR BEST SUPPORTING PERFORMANCE
Andrew Scott per Blue Moon
di Richard Linklater

SILVER BEAR FOR BEST SCREENPLAY
Radu Jude per Kontinental ’25
di Radu Jude

SILVER BEAR FOR OUTSTANDING ARTISTIC CONTRIBUTION
L’intero ensemble di La Tour de Glace (The Ice Tower)
di Lucile Hadžihalilović

PRIZES OF THE PERSPECTIVES JURY

BEST FIRST FEATURE AWARD funded by GWFF (€50.000)
El Diablo Fuma (y guarda las cabezas de los cerillos quemados en la misma caja)
di Ernesto Martínez Bucio

SPECIAL MENTION
On vous croit (We Believe You)
di Charlotte Devillers, Arnaud Dufeys

 

BERLINALE DOCUMENTARY AWARD

BERLINALE DOCUMENTARY AWARD (€40,000)
Holding Liat
di Brandon Kramer

SPECIAL MENTION
La memoria de las mariposas (The Memory of Butterflies)
di Tatiana Fuentes Sadowski
e
Canone effimero
di Gianluca e Massimiliano De Serio

 

PRIZES OF THE INTERNATIONAL SHORT FILM JURY

GOLDEN BEAR FOR BEST SHORT FILM
Lloyd Wong, Unfinished
di Lesley Loksi Chan

SILVER BEAR JURY PRIZE (SHORT FILM)
Futsu no seikatsu (Ordinary Life)
di Yoriko Mizushiri

BERLINALE SHORTS CUPRA FILMMAKER AWARD (€20,000)
Quenton Miller
per Koki, Ciao

BERLIN SHORT FILM CANDIDATE FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS
Comment ça va? (How Are You?)
di Caroline Poggi, Jonathan Vinel

 

PRIZES OF GENERATION KPLUS
Children‘s Jury Generation Kplus

CRYSTAL BEAR FOR THE BEST FILM
Maya, donne-moi un titre (Maya, Give Me a Title | Maya, schenkst du mir einen Titel?)
di Michel Gondry

SPECIAL MENTION
Zirkuskind (Circusboy)
di Julia Lemke, Anna Koch

CRYSTAL BEAR FOR THE BEST SHORT FILM
Rebels Cinema Club
di Khozy Rizal

SPECIAL MENTION
Down in the Dumps (Tief unten)
di Vera van Wolferen

International Jury in the Generation Kplus Competition

THE GRAND PRIX OF THE INTERNATIONAL JURY FOR THE BEST FILM (€7,500)
Zhi Wu Xue Jia (The Botanist | Der Botaniker)
di Jing Yi

SPECIAL MENTION
Umibe é Iku Michi (Seaside Serendipity | Sommerliche Zufälle)
di Satoko Yokohama

SPECIAL PRIZE OF THE INTERNATIONAL JURY FOR THE BEST SHORT FILM (€2,500)
Autokar
di Sylwia Szkiłądź

SPECIAL MENTION
Akababuru: Expresión de asombro (Akababuru: Expression of Astonishment)
di Irati Dojura Landa Yagarí

Youth Jury Generation 14plus

CRYSTAL BEAR FOR THE BEST FILM
Sunshine
di Antoinette Jadaone

SPECIAL MENTION
Hora do recreio (Playtime)
di Lucia Murat

CRYSTAL BEAR FOR THE BEST SHORT FILM
Wish You Were Ear
di Mirjana Balogh

SPECIAL MENTION
Atardecer en América (Sunset over America)
di Matías Rojas Valencia

International Jury in the Generation 14plus Competition

THE GRAND PRIX OF THE INTERNATIONAL JURY FOR THE BEST FILM (€7,500)
Christy
di Brendan Canty

SPECIAL MENTION
Têtes brûlées
di Maja-Ajmia Yde Zellama

SPECIAL PRIZE OF THE INTERNATIONAL JURY FOR THE BEST SHORT FILM (€2,500)
Ne réveillez pas l’enfant qui dort (Don’t Wake the Sleeping Child)
di Kevin Aubert

SPECIAL MENTION
Beneath Which Rivers Flow
di Ali Yahya