Pietra Madre, il doc sull’Etna di Daniele Greco e Mauro Maugeri

«Un racconto inedito e sorprendente dell’Etna, raccontato con un approccio diretto e autentico». Così il direttore del TFF Marco Müller descriveva in conferenza stampa Pietra Madre, il doc scritto e diretto dai registi di Acireale Daniele Greco e Mauro Maugeri che verrà presentato oggi in anteprima mondiale al Palazzo dei Congressi. E lo stesso Müller non si sbilancia del descrivere i due registi «il volto del nuovissimo cinema siciliano».

Lungo 68′ minuti, Pietra Madre si sviluppa attorno agli eventi sismici di Santo Stefano del 2018 concentrandosi sulle storie di quattro personaggi sedotti da un’eruzione imminente: Un vulcanologo interpreta i segnali della terra, un sacerdote mantiene viva la speranza dei suoi fedeli terremotati, una guaritrice supporta i suoi accoliti con antiche arti curative, un mistico panteista costruisce una capanna ai piedi del vulcano e fissa la sua meta spirituale sui turbolenti crateri sommitali. Questi protagonisti, ciascuno con la propria sensibilità, percepiscono e interpretano il respiro dell’Etna. La narrazione è affidata ai suoni e alle azioni dei protagonisti, con telefonate, preghiere, liturgie e respiri che formano il tessuto sonoro del film, accompagnato dalle musiche originali di Riccardo Leotta. 

La produzione è stata realizzata da Artescienza Sas in collaborazione con l’associazione culturale Scarti ETS, nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della Regione Siciliana (Patto per il Sud) FSC 2014-2020.

Una scena backstage di “Pietra Madre”

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.