Cronache dal Festival

Il Taormina Film Festival è tornato ad ospitare l’evento speciale della consegna dei Nastri d’argento durante la cerimonia di apertura della 70ma edizione. Con Christian De Sica e Carlo Verdone sono stati premiati anche Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Maurizio Lombardi, Emanuela Fanelli, Alessio Vassallo e i giovani Beatrice Grannò e Nicolas Maupas. Presenti, con un video messaggio, Giuseppe Tornatore, Claudio Bisio e Margherita Buy.

Essere qui al Teatro Antico fa il suo effetto ed è importante che ci sia un punto di proiezione così forte in un Festival perché questo vive in funzione degli spettatori che riesce a catturare“, ha detto il direttore artistico in apertura.

Marco Müller, con l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Terranova, il sindaco di Taormina Cateno De Luca e Sergio Bonomo, commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte, hanno accolto sul palco Laura Delli Colli, presidente dell’SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani). “Abbiamo preparato una serata di ricordi affettuosi, una serata anche un po’ vintage – ha detto Delli Colli – Vogliamo festeggiare la commedia a cui desideriamo dedicare un vero palmares“.

Tra una clip e l’altra, in un vero medley di ricordi, si sono susseguite le immagini di eccellenti figure del cinema per celebrare le passate edizioni dei Nastri d’argento. Da Tom Cruise, la sfilata dei volti noti passati a Taormina ha visto protagonisti Sergio Castellitto, Margherita Buy, Virna Lisi, Pierfrancesco Favino, Ennio Morricone, Beppe Fiorello, Nanni Moretti, Miriam Leone, Mario e Vittorio Cecchi Gori, Alberto Sordi e molti altri. 

Carlo Verdone e Christian De Sica hanno chiuso la serata con la loro trascinante simpatia. De Sica ricorda la prima volta in cui è stato a Taormina con il padre da giovanissimo, mentre Verdone torna al 1980 quando ricevette il suo primo premio cinematografico per Un Sacco bello. Scherzano sul palco in una miscela di ricordi tratti dalla vita condivisa insieme sin dai banchi di scuola arrivando a diventare prima che colleghi anche parenti. “Christian è l’uomo che mi fa più ridere in privato“, dice Verdone; “Carlo in privato è una tragedia – lo incalza De Sica –, non è ipocondriaco, no. Come mia moglie (sua sorella) appena vedono una farmacia sentono il richiamo della foresta!“.

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.