È vero che l’amicizia, quella vera, può nascere in ogni circostanza e a dispetto di ogni pregiudizio e il regista Max Nardari (La mia famiglia a soqquadro), grazie ad uno sguardo felice sui rapporti umani e al suo gusto per il racconto di storie divertenti e positive, vuol dimostrarlo con Amici per caso, suo quarto lungometraggio che vede protagonisti Filippo Tirabassi e Filippo Contri. Al cinema dal 25 luglio distribuito da Adler Entertainment.
IL FATTO
Pietro (Filippo Contri) è un tifoso sfegatato della Roma un po’ rozzo, a causa di questa sua passione perde in un unico momento l’amore della sua fidanzata Lolly e il posto in cui vivere. Omero (Filippo Tirabassi) è un ragazzo gay, serio e raffinato, il suo compagno Andy desidera sposarlo, ma di fronte alle sue resistenze decide di lasciarlo e di tornare a Milano. Così Pietro rimasto senza casa e Omero, che da solo non riesce a sostenere i costi della sua bella abitazione, si conoscono e decidono di coabitare insieme. Ma la convivenza non è facile. Omero capisce che non è il caso di rivelare la propria omosessualità a Pietro, mentre quest’ultimo, ancora sofferente per la fine della storia con Lolly, mal si adatta alle abitudini più raffinate del suo ospite. Quando Omero si rende conto dell’impossibilità di vivere con un vero e proprio omofobo, tutto si complica ulteriormente, ma nel momento di massima crisi i due scoprono che l’amicizia è sempre possibile e può anche essere di grande aiuto per entrambi.
L’OPINIONE
Divertente, leggero, eppure serio nei suoi temi molto attuali, Amici per caso, quarto lungometraggio di Max Nardari (La mia famiglia a soqquadro, 2017, Di tutti i colori, 2019, Diversamente, 2021), è il racconto di un’amicizia nata a dispetto di ogni pregiudizio possibile, sia esso di ceto o di genere.
Affrontare con simpatica delicatezza temi come l’omofobia o la distinzione tra classi sociali, senza scadere in cliché ritriti, non è un compito semplice, ma Max Nardari riesce ad osservare anche gli aspetti meno gradevoli della società contemporanea con uno sguardo realista e al tempo stesso sdrammatizzante.
Senza nulla togliere all’importanza di questi argomenti, il regista e cosceneggiatore di Amici per caso insieme ad Alba Calicchio e Daniele Malavolta restituisce una storia briosa, godibile e infine rassicurante.
Ottima l’interpretazione della coppia di protagonisti Filippo Contri e Filippo Tirabassi, che riescono a mettersi in gioco con simpatia e divertente anche il cameo di Marina Suma che torna al cinema nei panni di una mamma assai disinvolta. La colonna sonora originale del film è stata realizzata dallo stesso Nardari con Matteo Passarelli.
SE VI È PIACIUTO AMICI PER CASO GUARDATE ANCHE…
Bros (2022) diretto da Nicholas Stoller, divertente commedia romantica gay, che con ironia, a volte sferzante a volte delicata, riesce a demolire classici stereotipi sul mondo LGBTQ+.