Dall’Italia all’Irlanda al Portogallo, i casi criminali più misteriosi e sconvolgenti che hanno catturato l’attenzione della cronaca e del pubblico negli ultimi decenni analizzati in quattro docuserie, sono ora disponibili su Netflix. Il Caso Yara – Oltre ogni ragionevole dubbio, Amanda Knox, La scomparsa di Maddie McCann e Sophie – Un omicidio nel West Cork: delitti orrendi a volte irrisolti e sempre controversi vengono osservati da diversi punti di vista, con la possibilità spesso di ascoltare direttamente la voce dei personaggi coinvolti in prima persona per seguire e ricostruire le fila oscure e complesse indagini.
Il caso Yara – Oltre ragionevole dubbio
La docuserie Il caso Yara – Oltre ragionevole dubbio ripercorre la scomparsa e l’omicidio di una preadolescente italiana, Yara Gambirasio, dal momento in cui è stata denunciata come scomparsa fino alla condanna dell’uomo accusato del suo omicidio, Massimo Bossetti. Il caso si è trasformato in una tempesta mediatica in Italia, con tutti gli occhi puntati sul procuratore del caso, Letitiza Ruggeri. Dopo un enorme sforzo per recuperare il DNA di 22.000 persone, sono stati rivelati dettagli scioccanti sulla storia della famiglia di Bossetti, così come, secondo i procuratori, prove innegabili della sua colpevolezza. La serie fornisce un’analisi approfondita del caso e di tutti i suoi presunti difetti.
Amanda Knox
Dopo essere stata accusata di aver ucciso la sua compagna di stanza Meredith Kercher in Italia nel 2007, la studentessa americana Amanda Knox ha fatto notizia a livello internazionale. Ma Knox ha sostenuto la sua innocenza durante due controversi processi per omicidio di alto profilo, fino alla sua assoluzione finale nel 2015. Il documentario true-crime Amanda Knox esamina la vera storia dell’omicidio di Kercher e l’arduo viaggio di Knox attraverso il sistema legale italiano. Il film presenta interviste con Knox, il suo ex fidanzato Raffaele Sollecito e il procuratore italiano Giuliano Mignini.
La scomparsa di Maddie McCann
Nel 2007, una vacanza in famiglia in Portogallo si trasformò in un incubo quando uno dei bambini scomparve dal suo letto. Madeleine McCann fu vista l’ultima volta addormentata poco prima che i suoi genitori, Kate e Gerry McCann, uscissero per andare in un ristorante lì vicino. Quando tornarono, Madeleine non c’era più. Diretto dal candidato agli Emmy Chris Smith (Fyre – La più grande festa mai avvenuta), il documentario in otto parti La scomparsa di Maddie McCann offre uno sguardo dettagliato alla scomparsa di Madeleine, comprese le ricerche e le indagini su larga scala che ne seguirono e l’intenso controllo mediatico che spinse il caso sui titoli dei giornali internazionali.
Sophie – Un omicidio nel West Cork
Dal regista John Dower, la docuserie Sophie – Un omicidio nel West Cork indaga sulla morte della trentanovenne Sophie Toscan du Plantier, produttrice televisiva francese trovata morta nel 1996 appena fuori dal suo cottage per le vacanze nella cittadina rurale di Schull, West Cork, Irlanda. Il caso di omicidio è durato decenni, scatenando polemiche sia in Irlanda che in Francia e ha lasciato un impatto duraturo sulla comunità unita in cui è avvenuto. La docuserie intervista il sospettato Ian Bailey, così come gli amici e la famiglia di du Plantier.