PROGRAMMA INDUSTRY
31 maggio
AURUM
9:00 – 9:45 (Online)
Virtual Networking Session
VIRTUAL COPRODUCTION BREAKFAST: Italy-Spain
Panoramica sui sistemi di finanziamento e incentivi fiscali spagnoli e italiani per l’animazione e i prodotti per bambini.
Con: Nathalie Martinez (President, DIBOOS – Federación Española de Productores de Animación y Efectos Visuales), Cristian Jezdic (Vice President, Cartoon Italia), Mar Izquierdo (Coordinator, Basque.Audiovisual.)
Introduce: Federica Pazzano
10:00 – 10:30
Presentazione
FOCUS: SPAGNA PAESE OSPITE
Presentazione della più recente produzione di contenuti di animazione e per bambini in Spagna.
Con: Ignacio Peyró (Director, Cervantes Institute Rome), Yago Fandiño (Director of ClanTV and Head of Children Content at RTVE CORPORACIÓN), Alessia Di Giacomo (Platforms and Channels Director at RTVE CORPORACIÓN), Nathalie Martinez (President, DIBOOS – Federación Española de Productores de Animación y Efectos Visuales)
Modera: Federica Pazzano
10:30 – 11:00
Panel Session
CO-PRODURRE CON LA SPAGNA
Opportunità, sfide e strategie vincenti legate alla co-produzione tra i due paesi.
Con: Maria Bonaria Fois (CEO, Mondo TV Spain), Francesco Manfio (General Manager, Gruppo Alcuni), Diego Ibáñez Belaustegui (Chief Brand Officer, DeAPlaneta)
Modera: Federica Pazzano
30’ COFFEE BREAK & NETWORKING
11:30 – 12:30
Keynote
BRUCE MORRIS: IL PROCESSO CREATIVO E LA NARRAZIONE
Lo scrittore e artista Bruce Morris, conosciuto tra gli altri per Hercules e Basil L’Investigatopo, condivide i suoi segreti per approcciare la creatività con lo scopo di creare delle storie senza tempo.
Intervista di Federica Pazzano
12:30 – 13:00
PREMIO SERGIO BONELLI 2024
Sponsored by Sergio Bonelli Editore
Guest: Sara Pichelli (Cartoonist)
Giuria: Davide Bonelli (General Manager, Sergio Bonelli Editore), Michele Masiero (Editorial Director, Sergio Bonelli Editore), Pierluigi Colantoni (Director of Rai Direzione Creativa), Maurizio Imbriale (Director of Rai Digital & Transmedia Content), Roberto Genovesi (Director of Rai Libri and Artistic Director of Cartoons on the Bay)
Intervista di Roberto Genovesi
Clip: tributo a Alfredo Castelli
13:00
PRANZO
Su invito
14:00 – 15:00
Networking Session
PORTFOLIO REVIEW
Un’opportunità unica di networking e incontro tra i giovani talenti e gli studi di produzione.
15:00 – 15:30
Panel Session
IL FUTURO DELL’ANIMAZIONE ITALIANA: IL RUOLO DELLE IP
In un’era di transizione significativa per l’animazione italiana, si delineano alcuni pilastri essenziali, tra i quali la valorizzazione delle proprietà intellettuali Made-in-Italy.
Con: Francesco Manfio (General Manager, Gruppo Alcuni), Federica Maggio (President and Producer, Enanimation)
Modera: Federica Pazzano
15:30 – 16:00
Keynote
L’ARTE DEL CHARACTER DESIGN: DARE VITA A PERSONAGGI DAL 2D AL 3D
Il percorso di Amy Ash nel Character Design: coordinare artisti, vincere sfide tecniche e tradurre in realtà la visione del regista.
Introduce Max Giovagnoli
16:10 – 17:00
Keynote
LESLIE IWERKS: DOCUMENTARE I VISIONARI DELL’ANIMAZIONE E MOLTO ALTRO
La regista e produttrice statunitense Leslie Iwerks, che vanta candidature agli Oscar e agli Emmy Awards, condivide i segreti dietro alle personalità e dei brand più noti dell’industria.
Ospite: Leslie Iwerks (Director, Producer, Showrunner)
Intervista di Oscar Cosulich
17:00 – 17:20
Award Presentation
ANIMAZIONE DAL METAVERSO: “TWILIGHT DAYCARE: THE SHOW”
La prima serie animata interamente prodotta su Roblox, Twilight Daycare: The Show. Una serie comica immersiva basata sull’esperienza di Roblox che ha registrato oltre 2 miliardi di visite in totale.
Virtual Speakers: Catherine Winder (CEO Wind Sun Sky Entertainment), Alli Guglielmino (Senior Vice President of Growth, Gamefam)
Intervista di Federica Pazzano
17:20 – 18:00
JOHN MUSKER PRESENTA “I’M HIP”
Il regista e animatore John Musker presenta un’anteprima speciale e il dietro le quinte del suo ultimo cortometraggio “I’m Hip” (2023).
Keynote di John Musker (Regista, sceneggiatore e produttore)
Intervista di Oscar Cosulich